Il Papa ai mass media: "Evitate la spettacolarizzazione del male"

Bendetto XVI nella giornata delle comunicazioni sociali chiede agli operatori dell'informazione più attenzione nel trattare i casi di cronaca nera che riguardano i bambini

Il Papa ai mass media: "Evitate 
la spettacolarizzazione del male"

Roma - Papa Ratzinger chiede considerazione ai media per le vittime della pedofilia. Nel messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sottolinea infatti la labilità del confine tra i comportamenti devianti e la loro spettacolarizzazione televisiva o cinematografica. «Come spiegare - si domanda - questo divertimento agli innumerevoli giovani innocenti che sono nella realtà vittime della violenza, dello sfruttamento e dell'abuso? A tale proposito - esorta il Papa - tutti dovrebbero riflettere sul contrasto tra Cristo che prendendo fra le braccia i bambini imponendo loro le mani li benediceva e quello che chi scandalizza uno di questi piccoli per lui è meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino».

Famiglia «I responsabili dell'industria dei media formino ed incoraggino gli operatori del settore a salvaguardare il bene comune, a sostenere la verità, a proteggere la dignità umana individuale e a promuovere il rispetto per le necessità della famiglia» prosegue Benedetto XVI. Nel testo, Papa Ratzinger riconosce che «molti operatori dei media vogliono fare quello che è giusto» ma sottolinea che «quanti lavorano in questo settore si confrontano con pressioni psicologiche e dilemmi etici speciali che a volte vedono la competitività commerciale costringere i comunicatori ad abbassare gli standard». «È perversione - denuncia - ogni tendenza a produrre programmi, compresi film d'animazione e video games, che in nome del divertimento esaltano la violenza, riflettono comportamenti anti-sociali o volgarizzano la sessualità umana». Una condanna, quella del Papa, «ancora più forte quando questi programmi sono rivolti a bambini e adolescenti». Secondo il Papa, «il desiderio profondamente sentito di genitori ed insegnanti di educare i bambini nella via della bellezza, della verità e della bontà può essere sostenuto dall'industria dei media solo nella misura in cui promuove la dignità fondamentale dell'essere umano, il vero valore del matrimonio e della vita familiare, le conquiste positive ed i traguardi dell'umanità».

«Da qui, la necessità - spiega il Messaggio - che i media siano impegnati nell'effettiva formazione e nel rispetto dell'etica». Un'esigenza che deve essere considerata «con particolare interesse ed urgenza» da tutti coloro che «hanno un senso di responsabilità civica».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica