Bambine che non nascono o, se vengono alla luce, sono immediatamente uccise, eliminate dai loro stessi genitori: la strage delle piccole è una delle violenze silenziose che costituiscono la realtà quotidiana della Repubblica Popolare cinese.
Dopo lintroduzione della politica del figlio unico, il controllo del regime si è fatto sempre più rigido e molti genitori, autorizzati ad avere soltanto un erede, non esitano a evitare la nascita (o la crescita) delle bimbe. Il tradizionale predominio delluomo e del suo ruolo nella società; i costi dei matrimoni e, soprattutto, la convinzione che, dovendo scegliere, un maschio sia sempre «meglio»: sono alcuni dei motivi che spingono milioni di donne cinesi ad abortire o ad assassinare le loro figlie. La «Commissione per la pianificazione della popolazione nazionale e della famiglia», daltronde, non concede scampo. E, nel frattempo, il numero di uomini aumenta a dismisura e, per loro, le mogli scarseggiano.
Le piccole cinesi uccise dalla tradizione e dalla rigida politica del figlio unico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.