Il consiglio utile

Cani e gatti hanno i denti. Se hanno i denti, questi possono, per vari motivi, provocare dolore e ben sappiamo quanto sia piacevole la compagnia del mal di denti. Il problema, per cani e gatti, è farvelo sapere. Mica facile senza parlare. A volte l'unica piccola manifestazione di dolore può essere una certa difficoltà nell'ingoiare l'alimento, una riluttanza a mangiare le crocchette, un improvviso cambio di gusto o il lasciar cadere i pezzi più duri del cibo assieme a un po' di saliva che cola dalla bocca. Talvolta, oltre alla difficoltà di masticare, l'animale diventa irritabile e può avere inaspettati spunti di aggressività dovuti al dolore cronico. Immaginate un mal di denti che dura mesi o anni! In questi casi un'ispezione di denti e gengive è necessaria, perchè si tratta di problemi risolvibili con detartrasi, ablazione del tartaro, gengivoplastiche, devitalizzazioni o estrazioni. E senza doversi avvalere di complessi impianti o protesi «umane» dai costi esorbitanti.

L'unico ostacolo nel programmare questi interventi odontoiatrici è rappresentato dal fatto che tutti devono obbligatoriamente essere effettuati in anestesia generale per cui è assolutamente necessario che il veterinario abbia strumentazioni e competenze adeguate in questo campo, perché spesso si tratta di «vecchietti» con malattie croniche (cardiache, renali ecc.) concomitanti che meritano molta cautela.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica