Leggi il settimanale

Direttore del Sismi dopo l'11 settembre salvato soltanto dal segreto di Stato

Il caso di Nicolò Pollari

Direttore del Sismi dopo l'11 settembre salvato soltanto dal segreto di Stato

A capo dell'intelligence militare Nicolò Pollari ci era arrivato poco dopo l'11 settembre. Periodo caldo, per il Sismi, che in quegli anni si è trovato alle prese con il crescente fondamentalismo, tra minacce terroristiche e i tanti sequestri di italiani in Iraq. Ma a fargli «perdere il posto» e a minacciare la sua reputazione è stato un altro sequestro, quello di Abu Omar. Pollari, per quella extraordinary rendition, prima è stato rimosso da Prodi (nel 2006), poi è finito sotto processo insieme a Marco Mancini e ad altri 007 italiani e americani. Processo dal quale, avendo opposto il segreto di Stato su richiesta di quattro successivi governi, l'ex capo del Sismi viene prosciolto in primo e secondo grado. Anche l'altra magagna in cui Pollari si trova coinvolto - il cosiddetto «archivio segreto» di via Nazionale, nel quale lavorava l'analista del Sismi Pio Pompa - sembra smontarsi. Le accuse di dossieraggio contro di lui vengono archiviate, e Pollari è prosciolto anche nell'indagine-stralcio per peculato e violazione di corrispondenza a febbraio 2013. Ma la Cassazione ha riaperto il fronte Abu Omar, annullando la sentenza d'appello, e il nuovo processo vede l'ex capo del Sismi condannato a 10 anni.

Sembra il punto più basso della parabola di Pollari, ma a gennaio scorso la Consulta, tirata in ballo da un conflitto di attribuzione sollevato da Palazzo Chigi, ribalta tutto e ratifica l'esistenza del segreto di Stato: un mese dopo e la Cassazione prende atto, cancella la condanna e assolve Pollari una volta per tutte. Ma troppo tardi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica