Due papà con l'utero in affitto: dai giudici c'è il sì all'adozione
Nuovo strappo del tribunale dei minori. Per la prima volta in Italia due uomini possono adottare il figlio avuto con la maternità surrogata. Il Pd subito alla carica: "Adesso sia legge"
Nuovo strappo del tribunale dei minori. Per la prima volta in Italia due uomini possono adottare il figlio avuto con la maternità surrogata. Il Pd subito alla carica: "Adesso sia legge"

Anche due papà possono adottare il figlio avuto grazie a una maternità surrogata in Canada. La sentenza è dell'ex presidente del tribunale dei minori di Roma, Melita Cavallo, in pensione da metà dello scorso gennaio, in linea con analoghi provvedimenti che hanno autorizzato l'adozione gay in casi particolari. Il caso su cui ha deciso il magistrato è quello di una coppia di uomini, padri di un bimbo di sei anni, che aveva avanzato richiesta di adozione nel giugno del 2015. E anche stavolta, coerentemente con le altre decisioni favorevoli già prese nel caso di coppie di donne, il collegio ha voltato le spalle alla politica.
Il 31 dicembre 2015, prima di andarsene in pensione, la Cavallo ha emesso un'altra sentenza che di fatto scavalca lo stop del parlamento alla stepchild adoption. Ha, infatti, riconosciuto l'adozione a una coppia di uomini che hanno avuto un figlio ricorrendo all'utero in affitto. "La cosa migliore - ha spiegato - è non spezzare il legame familiare fino ad oggi formatosi". È la prima volta in Italia che una coppia di uomini si presenta in tribunale dopo la maternità surrogata. "Tutte le altre richieste erano state fatte da coppie di donne - si legge su Repubblica - ed è anche la prima volta che la sentenza non viene appellata dalla procura minorile e diventa così definitiva. La sentenza è appena stata pubblicata". Con questa sentenza l'ex presidente del tribunale dei minori di Roma scavalca il parlamento. E la stepchild adoption diventa realtà sebbene non ci sia una legge che la regolamenti. Durante l'esame del ddl Cirinnà sulle unioni civili, aveva infatti deciso di stralciare le adozioni per le coppie omosessuali dal testo per approfondire meglio l'argomento. Nascondendosi dietro al "superiore interesse del bambino", ancora una volta, però, un giudice forza la mano della politica.
La sentenza della Cavallo ha subito infuocato la sinistra che ora è tornata a chiedere la legalizzazione delle adozioni per le coppie omosessuali. "Queste sentenze mostrano che il mondo va avanti - commenta il senatore piddì Sergio Lo Giudice - tutte queste sentenze che riconoscono l'adozione del figlio del partner dello stesso spingeranno il Parlamento a fare una legge?".
Pinozzo
giovanni PERINCIOLO
nunavut
cecco61
Trifus
gino5730
Totonno58
01Claude45
aiachiaffa
acam
labcos
Magicoilgiornale
elkid
chebruttaroba
fisis
km_fbi
justic2015
Farusman
jeanlage
Farusman
Adriano Romaldi
Maura S.
bonoitalianoma
ggt
sparviero51
fisis
Nonnina
michetta
LAMBRO
giosafat
Dreamer_66
Antonio43
sailor61
Pelican 49
vince50_19
moshe
echowindy
bracco
frabelli1
ALBACHIARA333
mario bonelli
Linucs
Una-mattina-mi-...
Alessio2012
nunavut
elio2
beale
Stepas2
m.nanni
unz
elkid
Runasimi
eternoamore
m.nanni
Gius1
carpa1
Totonno58
grazia2202
Svevus
Holmert
PELOBICI
petrus
beale
elgar
rokko
rokko
rokko
mario_caio
roberto del stabile
rokko
carpa1
Antonio43
agosvac
agosvac
cecco61
rokko
nunavut
Holmert
rokko
rokko
Totonno58
Holmert
Holmert
Totonno58