La grafia del "triumvirato" del governo

Quali affinità emergono dalla scrittura del presidente del Consiglio e dei due vicepresidenti?

La grafia del "triumvirato" del governo

Quali affinità emergono dalla scrittura del presidente del Consiglio e dei due vicepresidenti. Ecco cosa c'è dietro la grafia del "triumvirato" di governo.

GIUSEPPE CONTE Emerge un carattere introverso, ossia portato a gestire i rapporti con sobrietà, senso critico e predisposizione alla verifica. Egli è capace di sostenere il dialogo con una “pacifica determinazione”, coadiuvato da un pensiero introspettivo che lo rende atto al controllo e ad una critica costruttiva (vedi equo spazio tra parole, scrittura fluida, forme tonde e proporzionate nel loro insieme). La firma conferma un alto livello di sensibilità e di efficienza fattiva; ma quanto deve costargli il controllo sull’emotività!

LUIGI DI MAIO Dalla firma di Luigi Di Maio emergono elementi di timidezza peraltro superati grazie ad un idealismo che lo porta a sognare di creare piattaforme che egli ritiene possano essere utili e facili da raggiungere (vedi ampi allunghi superiori delle lettere). La dimensione piccola delle lettere sta, infatti, a indicare una fondamentale timidezza e note d’introversione, che egli cerca di superare ostentando sicurezza verbale e fertile dialettica. Egli crede fermamente in ciò che afferma, poiché nella scrittura non si nota alcun segno di falsità. Deve solo saper mediare tra ciò che è ideale e ciò che è realistico.

MATTEO SALVINI Nella firma dell’onorevole Salvini, domina un gesto veloce, dinamico, elastico, spedito e focoso. La grande dimensione dell’iniziale del cognome, che simbolicamente è legata alla figura paterna, ci informa di come questa figura possa aver fatto da stimolo alla crescita personale e sociale. Aggressivo verbalmente, porta avanti le cose con foga, esprimendo, a volte in modo un po’ rude, il suo credo. Possiede un tipo d’intelligenza concreta, produttiva e operativa che gli permette di mirare al risultato, diventando invece insofferente verso ogni forma speculativa o poco chiara. SINTESI Siamo di fronte a tre personaggi assai diversi sia come carattere sia come tipo d’intelligenza.

Forse è proprio la diversità che favorisce una giusta amalgama e una produttiva interazione, anche perché in nessuno dei tre politici emergono forme, almeno per ora, di narcisismo, tipico virus, secondo Erich Fromm, del mondo politico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica