"Ingiustificata la crisi che affossò il Cav"
Il docente rivela: "In quell'estate del 2011 l'economia stava migliorando"
Il docente rivela: "In quell'estate del 2011 l'economia stava migliorando"

Roma - «Tra maggio e giugno del 2011 i fondamentali dell'economia italiana stavano migliorando e non indebolendosi. Quando arrivò la lettera della Bce, ad agosto di quello stesso anno, i conti stavano migliorando». Parola di Luca Ricolfi, presidente della Fondazione David Hume e docente dell'Università di Torino, che ieri ha presentato un nuovo strumento di misurazione dello stato di salute delle finanze pubbliche dei Paesi sviluppati: l'indice di vulnerabilità strutturale. L'equazione sottostante a questo nuovo indicatore, calcolato dal 1999 a oggi per 40 nazioni dell'Ocse, è in grado di predire le crisi strutturali dell'economia. Ebbene, nel famigerato 2011 l'Italia del vituperato governo Berlusconi stava migliorando rispetto al picco di rischio del 2009-2010.
Perché allora quel crollo? Perché l'indice è stato elaborato in base parametri diversi rispetto a quelli utilizzati dalle agenzie di rating e dei mercati finanziari. Si tiene molto in conto l'andamento del debito pubblico e dei suoi detentori esteri, insomma non si concentra su fattori estemporanei che le Borse, ad esempio, sopravvalutano. In quest'ottica, ha aggiunto Ricolfi, «i governi Monti e Letta hanno aumentato molto la vulnerabilità del nostro Paese» che ha iniziato a ridursi lentamente solo a partire dall'anno scorso. L'indice di vulnerabilità strutturale attualmente colloca l'Italia allo stesso livello di Francia e Belgio, leggermente al di sotto del Giappone. Le grandi agenzie di rating, però, valutano il nostro rischio default superiore a quello della Spagna e solo un po' minore di quello della Romania. «Non sarebbe un problema se dal rating non dipendessero pesantemente le scelte dei grandi investitori internazionali», ha sottolineato Ricolfi, presentando anche il nuovo sito Internet della Fondazione, e adombrando il pericolo di una nuova crisi se «le nuove regole per valutare i titoli di Stato detenuti dalle banche, dovessero essere alterate in funzione dei report delle agenzie».
Potrebbe, quindi, crearsi una tempesta perfetta come nel 2011 quando il mercato restò indifferente dinanzi alle azioni intraprese dall'esecutivo Berlusconi colpendo l'Italia a suon di spread. «Meglio cominciare a ridurre il nostro debito pubblico seriamente piuttosto che negoziare con l'Europa una flessibilità che ci renderebbe più vulnerabili agli attacchi», ha concluso Ricolfi.
giuliano lodola
isaisa
gneo58
tosco1
mcm3
capcap
alberto_his
accanove
Marcello.508
martello carlo
steluc
federgian
sibieski
elpaso21
VittorioMar
Totonno58
Giorgio Colomba
mazzarò
elkid
98NARE
Gigliese
mortimermouse
Gigliese
Libertà75
elkid
timba
elkid
stenos
maria angela gobbi
nerinaneri
Marcello.508
Tuthankamon
timba
steluc
timba
baronemanfredri...
Celcap
elpaso21
pasquale.esposito
Ermanno1
Happy1937
Libertà75
Leonida55
timba
MOSTARDELLIS
rapax
fedeverità
mazzarò
Giovanmario
peter46
Marcello.508