Economia

Lufthansa torna su Ita, ma il Paese ha perso tempo

Già nel 2019 il vertice di Atlantia aveva portato la compagnia tedesca al tavolo delle trattative

Lufthansa torna su Ita, ma il Paese ha perso tempo

I tedeschi di Lufthansa pronti a entrare nell'azionariato di Ita, compagnia aerea nazionale erede di Alitalia, con una quota che oscilla tra il 35 e il 40 per cento. Ormai, anche se restano in lista altri possibili matrimoni come quello con Air France-Klm e con Delta, la pista che porta a Berlino è molto più di una indiscrezione. Non è però una storia nuova, questa di Ita-Lufthansa. Anzi, è purtroppo l'ennesima storia di soldi e tempo persi all'italiana e Il Giornale è in grado di ricostruire nel dettaglio cosa accadde nel recente passato.

A inizio 2019, il salvataggio di Alitalia era stato preso in carico da Fs con la partecipazione di Delta. Avevano difficoltà a trovare il terzo socio. Avviarono contatti, Toto si fece avanti, come pure Lotito con una fideiussione che, secondo una recente inchiesta di Report, sarebbe stata falsa.

Fs scelse Atlantia, che però pose condizioni circa il piano industriale. L'allora ad di Atlantia, Giovanni Castellucci, non era convinto della validità del piano industriale di Delta e andò in Germania per suscitare l'interesse di Lufthansa. Interesse che riuscì a ottenere. E portò così Lufthansa al tavolo con Fs e fece convergere i tedeschi su un piano da 90 aerei e il privilegio per FS all'interno del gruppo Lufthansa per le rotte per Africa e Sud America. E una forte presenza in Nord America. In più la disponibilità di Lufthansa a supportare finanziariamente il cambio di alleanza.

Poi invece, con l'uscita di Castellucci, i Benetton fecero saltare il progetto. Anche perché era cosa nota che Lufthansa volesse, a garanzia della riuscita, che Castellucci rimanesse nel progetto che aveva contribuito a creare.

L'ex ministro dello Sviluppo economico Patuanelli provò a tenere vivo il piano e incontrò varie volte Castellucci ma non ci fu nulla da fare. Ora l'accordo conferma la validità della strategia di Atlantia all'epoca. Ma nel frattempo si sono persi la metà degli aerei e della rete, migliaia di posti di lavoro e miliardi di risorse pubbliche.

Commenti