Politica

Un pericoloso esercito di disperati. In Italia più di 50mila senzatetto

Secondo i dati Istat i vagabondi sono in continuo aumento

Un pericoloso esercito di disperati. In Italia più di 50mila senzatetto

Un esercito di disperati che continua a crescere. È la tragica realtà dei senzatetto in Italia, che in base all'ultima stima Istat sono 50.724, in aumento rispetto al 2011, quando erano 47.648. Ma le dimensioni reali del fenomeno sono ancora più preoccupanti: la rilevazione si basa sugli homeless che hanno utilizzato servizi di mensa o di accoglienza notturna, e quindi non tiene in considerazione una cospicua fetta di «invisibili». È povertà. È disperazione. È degrado. Ed è rischio. È il segno di città italiane che sentono la crisi e con minori margini di sicurezza.

I senza fissa dimora sono nell'85% dei casi di sesso maschile e con un'età media di 44 anni; il 58% di loro è straniero e vivono prevalentemente al Nord (56%). Solo il 28% ha un lavoro e il livello di istruzione è generalmente basso, con appena un terzo che possiede il diploma di scuola media superiore. Aumenta il numero dei clochard di nazionalità italiana: per l'Istat sono 21.259, mentre nel 2011 erano 19.325, e 7 su 10 prima di ridursi a vivere per strada disponevano di una casa. Una situazione da cui diventa sempre più difficile emergere, e infatti rispetto al 2011 aumenta la quota di chi è senzatetto da più di 2 anni (dal 27,4% al 41%) e da più di 4 (dal 16% al 21%). Un quadro desolante che vede coinvolte tutte le grandi città italiane.

Milano e Roma accolgono il 38,9% delle persone senza dimora. Il capoluogo lombardo ne ospita più di tutti, 12.004 (in calo rispetto al 2011), seguito dalla capitale con 7.700, poi Palermo (2.887), Firenze (1.992), Torino (1.729), Napoli (1.559) e Bologna (1.032). A Napoli si è registrato l'aumento più consistente, tenendo conto che nel 2011 le persone senzatetto erano 909.

La perdita del lavoro e la separazione dal coniuge o dai figli sono gli eventi più rilevanti di un percorso che porta alla condizione di senza dimora. I senzatetto vivono in maggioranza da soli, ma il 66,7% ha contatti con i familiari (nel 2011 erano il 70%). L'aumento dell'emarginazione è certificato dalla quota di clochard che non ha più nessun tipo di rapporto con la famiglia: sono il 33,3% (erano il 29,7% nel 2011).

Le donne rappresentano il 14,3% dei senza dimora, ma vivono più spesso da sole in confronto al passato. Una situazione che le espone ad una maggiore insicurezza rispetto ai maschi, con rischi concreti di subire violenze o di doversi prostituire. Il 28% dichiara di lavorare almeno 15 giorni al mese, guadagnando circa 329 euro, più degli uomini che ne guadagno in media 315.

In generale i senzatetto fanno sempre più ricorso alle unità di strada, ai centri di ascolto e ai servizi che distribuiscono farmaci. Il 14% dei clochard è classificato come P.D.I (persone con difficoltà ad interagire), quota in aumento a causa della maggior presenza di soggetti con un conoscenza ridotta della lingua italiana. Ma il 70% delle P.D.I è affetta da disabilità, disturbi mentali o dipendenze.

Significativo rispetto al 2011 il calo tra i senzatetto stranieri di chi fa ricorso ai servizi per l'impiego (dal 45,2% al 39,4%). Questo significa una rinuncia all'integrazione e alla possibilità di rientrare nella società italana. Tra gli stranieri 13,3% non ha nessun titolo di studio (erano l'11% cinque anni fa).

Percorso opposto per gli italiani: la percentuale dei clochard più istruiti è passata dal 23,1% al 26,9%.

Commenti