Politica

Quelle trattative con il boss decisive per vincere la guerra

Tra documenti storici ufficiali e narrativa ecco il primo accordo tra Stato e mafia che orientò le sorti del secondo conflitto

Salvatore Lucania, al secolo "Lucky Luciano", boss mafioso
Salvatore Lucania, al secolo "Lucky Luciano", boss mafioso

Pubblichiamo uno stralcio del libro del giornalista Carlo Maria Lomartire La prima trattativa Stato-mafia appena uscito in libreria. Il saggio racconta in forma narrativa e col supporto di documenti ufficiali la vicenda delle trattative tra Stato e mafia durante la Seconda guerra mondiale, da cui emerge un ritratto a tutto tondo del celebre boss Lucky Luciano.

Nei primi giorni di febbraio del '43, in uno di quei loro incontri periodici che servivano a fare il punto sulla situazione nel porto di New York, la cui sicurezza sembrava ormai rientrata nei parametri della normalità, Haffenden rivelò a Polakoff qualcosa di grosso.

(...)«Quando dico che l'invasione dell'Europa comincia dall'Italia e dal Sud, intendo proprio il Sud dell'Italia. Sbarcheremo in Sicilia: il nome in codice è Operazione Husky. La pianificazione dell'organizzazione è stata affidata al generale Dwight Eisenhower. Credo che questo basti per dimostrare l'importanza che i comandi alleati attribuiscono all'operazione. Dicono che sarà la più colossale azione di sbarco della storia. Comunque metteremo piede in Europa per la prima volta dall'inizio della guerra». «Perché proprio la Sicilia?». «Be', a parte considerazioni strategiche più generali, ci sono buone ragioni per ritenere che sull'isola possiamo trovare più collaborazione che altrove». «Quali sarebbero queste buone ragioni?». «Prima di tutto perché lì il fascismo pare che non abbia mai attecchito troppo. In Sicilia è sempre stato vivo un certo sentimento indipendentista, che in questi mesi sembra particolarmente fervido. E poi perché, come lei sa fin troppo bene, gli Stati Uniti hanno accolto centinaia di migliaia di immigrati siciliani. Il nostro esercito è pieno di gente originaria della Sicilia. Tutti bravi soldati».

(...) «Abbiamo bisogno, e rapidamente, di aggiornare e completare queste informazioni, perché l'operazione deve essere conclusa entro luglio. E c'è un solo modo per averle presto e attendibili: ottenerle da gente del posto, dai siciliani. Che amano molto gli Stati Uniti a cui, come le dicevo, sono legati anche dai vincoli di sangue creati dall'emigrazione. Ma, si sa, sono anche un popolo molto diffidente. Perciò chi può chiedere loro queste informazioni senza suscitare sospetti e chiusure se non altri siciliani, o meglio: americani originari della Sicilia?». «Comincio a capire, temo». «Si tratta di contattare tutti i siciliani di immigrazione recente e metterli a disposizione dei nostri cartografi e navigatori per correggere, aggiornare e completare le carte esistenti. E pensiamo che nessuno meglio di Luciano, con l'aiuto dei suoi amici, possa radunare in fretta questa gente e convincerla a collaborare». «Era proprio quello che temevo». «Naturalmente questo ulteriore servigio renderebbe ancora più ingente il debito di riconoscenza dello zio Sam verso il suo cliente».

(...)Il nome di Luciano, assicurò la collaborazione dei più potenti boss della costa orientale: personaggi come Vito Genovese, che intanto era tornato in Italia, Albert Anastasia, Vincenzo Mangano, Frank Costello, Nick Gentile, Thomas Buffa, Frank e Joe De Luca, Joe Profaci, Toni Lopiparo, Leonard Calamia, Jim Balestrieri, Joseph e Peter Di Giovanni. Un gioco da ragazzi, per costoro, contattare, direttamente o indirettamente, centinaia di siciliani, non tutti necessariamente mafiosi ma tutti certamente disponibili, mettendoli in contatto con una squadra del Nis, detta per l'occasione «dei siciliani» e non a caso comandata da due ufficiali con origini siciliane: Paul Alfieri e il solito Anthony Marzullo, i quali rispondevano direttamente ad Haffenden. Con loro collaborava un gruppo di cartografi coordinato dal primo geografo-navigatore della Marina, George Tarbox.

(...)«Avvocato, faccia presente ai suoi amici dell'intelligence che le prigioni siciliane sono piene di antifascisti, uomini d'onore, perché gli uomini d'onore sono per forza antifascisti. Se per caso gli Alleati dovessero un giorno sbarcare in Sicilia, liberando questi prigionieri si farebbe un atto di giustizia. E poi potrebbero essere molto utili, questo glielo posso assicurare io». Moses colse perfettamente il senso della richiesta: liberare i mafiosi detenuti nelle carceri siciliane, considerandoli prigionieri politici, e impiegarli per assicurarsi il pieno controllo delle zone occupate. «Lo terrò presente», rispose.

(...) «È superfluo che io le dica, capitano, che nella loro grande maggioranza, le persone con cui abbiamo preso contatto per arricchire la nostra documentazione sulla Sicilia o che incontreremo dopo lo sbarco sono, chi più chi meno, tutte vicine alla mafia», fece notare, con discrezione, l'avvocato Polakoff ad Haffenden quando questi gli descrisse compiaciuto il lavoro fatto. «Affidarsi a loro dopo l'invasione significa accrescerne ulteriormente il controllo del territorio, dare loro più potere. Oltre tutto sono ansiosi di rivalsa perché il fascismo è effettivamente riuscito, almeno in parte, a metterli momentaneamente in un angolo. Io li conosco, so come ragionano e come si muovono, non so se è prudente..». In realtà l'avvocato di Luciano non era minimamente preoccupato della rinascita della mafia in Sicilia. Semplicemente, ancora una volta voleva acquisire benemerenze con Haffenden per spenderle a favore della futura liberazione del suo assistito. «Lo capisco perfettamente, avvocato», lo interruppe secco l'ufficiale, «ma, come lei sa, noi ora stiamo facendo la guerra ai nazi-fascisti. Alla mafia penseremo in un altro momento».

(...)Proprio in quei primi giorni di febbraio del 1943 in cui Haffenden si assicurava la collaborazione di Luciano anche per spianare la strada all'invasione della Sicilia, accadde qualcosa che, partendo da altri ambienti, sembrò andare nella stessa direzione.

Commenti