Cronache

La richiesta del passaporto diventa un'odissea: tutta colpa di un trattino

Il pc del commissariato non registra "Julie-Ines": nel nome della bimba c'è una linea di troppo. Il papà alla fine costretto a fare ricorso al Tar

La richiesta del passaporto diventa un'odissea: tutta colpa di un trattino

T utta colpa di un trattino. E dell'ottusità di certa burocrazia che ha trasformato in un'odissea per un cittadino italiano residente in Francia un'operazione semplice come la richiesta di un passaporto. Per ottenere il documento della figlia nata a Roma il 18 luglio 2012, pur avendo le carte in regola e i requisiti richiesti, come alla fine ha riconosciuto il Tar del Lazio, il povero papà è stato costretto a rimbalzare tra un ufficio pubblico e l'altro per due anni prima di decidersi a scomodare un avvocato che ora dovrà pagare personalmente, visto che i giudici amministrativi gli hanno sì dato ragione, ma stabilendo la compensazione delle spese. L'agognato documento per la piccola Julie-Ines, dunque, alla fine verrà pure a costare oltre 5mila euro.

Tutto comincia due estati fa, quando Emiliano Micaloni diventa papà. Ha sposato una donna francese, ma decide di far nascere la bambina in Italia, dove all'epoca era ancora residente. La piccola viene chiamata Julie-Ines. Un nome composto, con il trattino d'unione, come si usa in tanti paesi europei. In Francia è la normalità. In Italia, invece, quel segno grafico scatena un putiferio. E tutto perché alcuni sistemi informatici non lo riconoscono. Il primo intoppo è all'anagrafe: gli ufficiali dicono che quel nome, così composto, non si può registrare e cancellano il trattino sulla domanda con il bianchetto. Ma Micaloni non ci sta, sale ai piani alti dove trova un dirigente che si prende la briga di prendere la normativa europea. E vedendo che non c'è alcuna legge che vieta quel segno, autorizza l'iscrizione allo stato civile della piccola Julie-Ines. Atto di nascita alla mano Micaloni, seppur con qualche resistenza, riesce ad ottenere il codice fiscale e la carta d'identità della bambina. Poi la registra pure al consolato francese, avendo la piccola la doppia nazionalità. I guai cominciano quando arriva il momento di chiedere il passaporto al commissariato: qui di quel trattino non vogliono proprio saperne. Tutti d'accordo, dall'ultimo dei dirigenti al questore. E non importa che non ci siano norme che lo vietino. Il problema è essenzialmente tecnico: sono i computer a non accettarlo nel campo riservato al nome.

Quindi niente da fare. Nessuno fa nulla per cercare di superare l' empasse , più facile identificare la prassi con la legge e tirare avanti. Ma Micaloni non ha alcuna intenzione di arrendersi davanti a tanta ottusità, né di rinunciare alla forma originale del nome, del resto già certificato dall'autorità competente. E comincia a bussare alle varie porte che gli vengono di volta in volta indicate. La questura lo rimanda al ministero dell'Interno, dove parla con il prefetto, da qui finisce al ministero degli Esteri. Un muro di gomma, anche dopo la diffida al commissariato che per primo aveva detto no. «Hanno preferito fare scudo per non risolvere il problema tecnico - spiega Micaloni - e nel 2013 per giustificare le proprie scelte hanno cominciato a scrivere circolari interministeriali ad hoc in cui il trattino veniva dichiarato illegittimo». Dopo aver percorso a vuoto anche l'ultima strada, quella della mediazione, il papà di Julie-Ines decide di rivolgersi al Tar, che gli dà ragione su tutta la linea ribadendo l'inesistenza di norme che vietino il trattino tra due nomi. Per i giudici, dunque, l'ufficiale dello stato civile ha operato correttamente e la questura ha sbagliato a negare il passaporto.

Ma la questione giuridica posta da Micaloni è stata considerata «peculiare» e per questo negato il risarcimento delle spese legali.

Commenti