Ultim'ora
Flotilla, Procura Roma apre fascicolo per sequestro di persona
Ultim'ora
Flotilla, Procura Roma apre fascicolo per sequestro di persona

«Un problema che possono avere anche le baby sitter»

«Perché un centro per medici e non uno, ad esempio, per baby sitter o camionisti?». È una provocazione - ma non solo - quella di Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento dipendenze dell'Ats di Milano.

Che significa, dottor Gatti?

«Basta consultare i dati sulla diffusione delle droghe e sull'abuso di farmaci e alcol, per capire che parliamo di fenomeni trasversali. È da superare il cliché per cui si ritengono limitati a soggetti che vivono ai margini. Un terzo delle persone che seguiamo a Milano ha un lavoro stabile. Non sono sicuro che esista un modo di relazionarsi alla dipendenza o all'abuso di sostanze omogeneo e tipico per categoria professionale».

Perché è difficile far emergere tali problemi?

«Viviamo in una società contraddittoria che da una parte tollera o promuove consumi e atteggiamenti a rischio, dall'altra stigmatizza chi ha bisogno d'aiuto per ciò che ne consegue. Chiunque, in una fase della vita, può trovarsi con una patologia legata all'uso o abuso di sostanze. Lo stigma che ne deriva ritarda l'accesso ai servizi di cura».

A maggior ragione si nasconde chi ha molto da perdere.

«Abuso e dipendenza sono malattie, non vizi e andrebbero affrontate come tutte le altre patologie accettate socialmente. Se lo facessimo, la loro diffusione non provocherebbe tanti danni. Nascondersi o essere costretti a farlo è sempre un atteggiamento primitivo e perdente».

I programmi personalizzati non funzionano?

«Ogni programma deve essere personalizzato. Abbiamo bisogno, però, di strutture pubbliche in grado di offrire programmi differenziati su più livelli, in relazione alla diagnosi, per tipologia e intensità di cura. E di un sistema sociale e sanitario in grado di prevenire la cronicità, prima ancora di saperla gestire. Penso al percorso fatto per i tumori».

I tumori?

«Certo. Un tempo la parola cancro nemmeno si pronunciava. Oggi il cancro si previene e si cura. È normale fare screening preventivi e parlarne con il medico di famiglia.

Per le droghe e le dipendenze invece no. Perché? Eppure parliamo di patologie prevenibili e curabili, che colpiscono spesso persone giovani e attive. Tutto il sistema socio-sanitario deve affrontare diversamente il problema».

CBas

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica