da Milano
Per qualcuno è solo un malessere, altri sono costretti a letto per una settimana. Linfluenza non è uguale per tutti, ed è colpa dei geni. È quanto emerge da due ricerche statunitensi, presentate al convegno della Società americana di fisiologia. I due studi, condotti nella Southern Illinois University su diversi ceppi di topi infettati con il virus dellinfluenza di tipo A, hanno preso il via dallepidemia di Spagnola del 1918 e dalla recente influenza aviaria. In entrambi i casi, il virus non ha colpito tutti allo stesso modo, e ha ucciso soltanto alcuni individui.
Dal primo studio è emerso che in un ceppo di topi più vulnerabile si sviluppa una risposta immunitaria nei polmoni molto più violenta rispetto a quella dei topi che rispondono al virus in modo lieve. Il secondo studio ha messo in rapporto la risposta al virus con il patrimonio genetico dei topi, per identificare i geni che controllano le variazioni individuali. Informazioni come queste, secondo i ricercatori, potrebbero essere molto utili per identificare le persone a rischio. Potrebbero inoltre aiutare a selezionare i vaccini e i farmaci più efficaci per ogni tipo di paziente.
Finora gli studi sullinfluenza hanno puntato lattenzione sul virus, alla ricerca delle caratteristiche che lo rendono più aggressivo e pericoloso. «La nostra ricerca - hanno osservato i ricercatori - guarda al ruolo che gioca il patrimonio genetico dei pazienti». Il punto di partenza dei due studi è stato osservare che «linfluenza di solito uccide le persone molto anziane o quelle molto giovani. Ma lepidemia del 1918 ha ucciso milioni di persone nel mondo, compresi molti giovani in buona salute».
Quanto ti abbatte linfluenza? Dipende dai geni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.