Quel tocco di fantasia che insegna ai bimbi l’amore per l’ambiente

Quel tocco di fantasia che insegna ai bimbi l’amore per l’ambiente

«L'importanza del racconto e della fantasia come strumenti di comunicazione ed espressione. Perché è attraverso l'ascolto della favola che si vincono paure e timidezze, contribuendo attivamente e consapevolmente alla fase di crescita dei più piccoli». Interprete del messaggio è la giovane Francesca Podestà, architetto di professione, ma scrittrice, disegnatrice di favole, fumetti, testi e storie, per passione. Un dialogo aperto con il mondo dell'infanzia, il suo, che transita attraverso il linguaggio delle fiabe per trasmettere valori importanti come l'educazione ambientale, il rispetto degli animali e della natura. Senza dimenticare temi sociali drammatici come la lotta alla pedofilia. «Ho imparato, che vivere con i tempi di una favola aiuta a stare meglio - spiega Francesca -. Scrivo racconti e fiabe da sempre, ma soltanto da cinque anni ho iniziato a pubblicarli. Libero la fantasia, invento e scrivo. Comunico così con i bambini». Una passione per la letteratura infantile, che l'ha portata a pensare e a curare anche «Teo & Bea», il bimestrale che parla, racconta, illustra e spiega ai bambini - dagli asili ai piccoli studenti delle scuole elementari e medie - di una corretta educazione ambientale. «Si tratta di un periodico che affronta percorsi didattici specifici, come il riciclo della carta e dei materiali rinnovabili, del risparmio energetico e il corretto comportamento verso gli animali e la natura - precisa -. Argomenti che vengono trattati attraverso il linguaggio delle favole, giochi, storie e fumetti accompagnati da alcune schede didattiche, riassuntive ed esplicative». Un progetto editoriale partito a settembre - che vede la collaborazione dell'Ente nazionale protezione animali (Enpa), dell'Ente parco dell'Antola, quello delle Cinque Terre, dell'ospedale Gaslini e diverse associazioni culturali, che operano attraverso laboratori didattici, ludico e terapeutici. «Alla fine “Teo & Bea” è un progetto equiparabile a un manufatto architettonico - spiega divertita la giovane scrittrice -. Un binomio perfetto, perché costruire e progettare una casa è come costruire e progettare una favola». Sono cinquanta le pagine dei personaggi e dell'universo colorato del periodico, già consegnato in dieci scuole elementari nel centro di Genova e in molti reparti dell'ospedale pediatrico, che punta però a una distribuzione più ampia, confidando nelle tante collaborazioni. «Le tematiche trattate hanno un linguaggio semplice e descrittivo, grazie anche alle illustrazioni di Enrico Sanna. Tutto ruota all'interno del “Dolce Bosco”, dove Teo il lupo e Bea una bimba di sette anni vivono un'amicizia ricca di simbologia significativa, che si intreccia ad altri protagonisti come la saggia “Nonna Ucci” e alle idee di DeDè Tricot». Una passione per il mondo dell'infanzia che però non si esaurisce con «Teo & Bea».

Francesca Podestà, è andata oltre, scommettendo anche sull'ideazione del laboratorio di "Scrittura Creativa per i Nonni", che si svolgerà in due incontri settimanali (martedì e giovedì) a partire dal 2 novembre in una delle sale di Villa Gruber in corso Solferino Promosso dall'associazione «Genovainedita Cultura», il laboratorio si propone di fornire ai nonni gli strumenti adatti per dialogare e avvicinare i propri nipoti al racconto di fiabe con lezioni che mirano all'approfondimento e all'ascolto «Un'idea che nasce dal fatto di voler catturare l'attenzione del bambino attraverso una favola che non va letta ma raccontata», conclude fiduciosa Francesca Podestà.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica