Riprende dopo la pausa natalizia la terza edizione delle lezioni di Storia «Noi e gli Antichi», promossa dalla Fondazione Edoardo Garrone con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, su unidea degli Editori Laterza.
Si parte domani alle ore 21 presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con il quarto appuntamento: Andrea Giardina, docente di Storia romana presso lIstituto Italiano di Scienze Umane di Firenze, terrà la conferenza dedicata a «Linvenzione di Roma», introdotta da Laura Sicignano, regista e direttrice del Teatro Cargo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La storia di Roma è stata inventata mille volte: già dagli antichi, e poi nel Medioevo, in età moderna, in età contemporanea, fino ad arrivare ai nostri giorni. Roma è sempre rimasta una città-faro che non ha cessato di affascinare gli uomini e di proporre un messaggio, costituito da un insieme di idee e di miti che hanno nutrito per oltre duemila anni la coscienza dei popoli un tempo sottomessi al suo impero e anche di quelli che non gli erano mai appartenuti. Dalla Rivoluzione francese in poi, la storia di Roma è stata «attualizzata» in vario modo. I giacobini cercarono in essa modelli di virtù repubblicana, martiri della libertà, cittadini che ponevano sopra ogni cosa la fraternità reciproca, anche a costo di sacrificare se stessi e gli affetti più cari. I patrioti del nostro Risorgimento videro in essa il simbolo della rinascita di unItalia da troppo tempo smarrita. Chi voleva unItalia grande come le potenze coloniali che dominavano il mondo sognava la rinascita dellimpero. Il fascismo volle permeare di Roma lintera vita della nazione. Tutto questo ha creato una miriade di stereotipi che ritroviamo ancora oggi, attraverso i romanzi storici e i film, nella cultura diffusa. Veri o falsi, questi stereotipi sono anchessi un capitolo della interminabile storia di Roma.
La rassegna «Noi e gli Antichi.
Roma tra idea, mito e realtà: mille storie della città eterna
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.