«Se lo scienziato va a fare avanspettacolo»

Le premetto che non ho assistito agli spettacoli ripetuti del professor Piergiorgio Odifreddi. Conosco quel che ho letto sul Giornale e quel che mi è stato riferito da colleghi del liceo D’Oria. Ad accompagnare gli studenti al Festival della scienza vanno solitamente docenti di materie scientifiche insieme ad altri disponibili (chi le scrive non è mai fra questi). Nulla di strano per me se alcuni scienziati si «allargano» troppo. In Italia molte cose sono destinate a finire in «avanspettacolo», perché non dovrebbe dunque capitare anche a coloro che professano ed esercitano scienza? In ogni caso direi che si tratta di manifestazioni (quelle, appunto, di avanspettacolo) di scarsissimo rilievo. Il conflitto fra gli uomini di scienza e quelli di religione (con le rispettive, personalissime, sbavature) è pane quotidiano a differenti livelli e va accettato (proprio nel senso famoso di «dacci oggi il nostro pane quotidiano») nel contesto naturale e sociale degli scontri etici e politici che affliggono le differenti etnie alle più diverse latitudini (compresa la nostra).
Fermo restando che il sapere ipotetico-deduttivo-sperimentale cioè la «scienza») - è il dominio del verificabile ed è quindi un sapere, pur nei suoi limiti, certissimo le cui realizzazioni sono solo scalfite dal progresso per cui le antiche «certezze» o sono del tutto abbandonate o sono riconfermate come «approssimazioni» dei nuovi risultati conseguiti), non sarebbe male sulla scia di Kant riconsiderare come tutto il resto - (etica soprattutto ma anche arte, religione, politica e tutto il sapere intermedio storicamente prodottosi: scienze storiche, umane e sociali) seppur intrinsecamente di maggiore o minor rigore, di più o di meno accentuata capacità nel comprendere il reale, di superiore o inferiore suggestione per l’animo umano -, finisca per avere un peso nella vita di ogni giorno del tutto preponderante rispetto all’interesse (anche quello serio e insistente) nei confronti della scienza.
Ricordiamoci che scienza e religione (una volta tanto ripetutamente alleate) hanno cercato invano di sconfiggere le arti divinatorie e (fra esse) l’astrologia: non pare che ci siano riuscite (almeno stando alle rilevazioni del giro d’affari ma anche dell’attenzione genuina, non mercificata, verso il mondo dell’occulto). L’umano interesse, candido, o criticamente accorto non si lascia stornare dai suoi obbiettivi siano essi chimerici (allo sguardo altrui) oppure no.
Dire no alla scienza sarebbe da irresponsabili (e aveva ragione Hegel che - con riferimento al Faust di Goethe - ripeteva i celebri versi: «Essa (la coscienza) disprezza intelletto e scienza/doti supreme dell’uomo/si è data al diavolo (cioè alla magia)/e deve andare in perdizione). La forza della riflessione critica (filosofica) che riscontra i limiti della scienza e della tecnica non per questo rinvigorisce la fiducia nel mito (che è alla base dell’esperienza del religioso) e non attenua la portata dei risultati originari della fondazione greca dell’Occidente.
È evidente che il conflitto fra scienza e religione (sia quando è frutto di equivoci sia quando è lucido e perseguito deliberatamente) appartiene all’orizzonte politico. Credo che, nonostante tutti i tentativi di possibile riconciliazione, finisca con il rimanere nel corso del tempo - come ha già mostrato abbondantemente il passato - del tutto inevitabile (almeno in certe occasioni storiche).

Quel che però appare ben poco gradevole (parlando soprattutto per esperienze che riguardano da vicino il trend del «bel paese») è la pervicace «trombonaggine» in genere e, in particolare, quei comportamenti che giungono a sfiorare, nell’ambito delle questioni di cultura e di sapere, l’atteggiamento «dogmatico-camorristico» da parte di coloro che «niente credono sia buono/se non quello che a loro è già piaciuto» (atteggiamento già stigmatizzato dal poeta latino Orazio - Epistole, II, 1, 87 e, guarda caso, proprio citato da Kant nella Prefazione alla seconda edizione della «Critica della ragion pura»).
Cordiali saluti

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica