Il «senso della rete» e le parole da sapere

La montagna, un luogo selvaggio, dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza. Ruscelli incontaminati. Aria pulitissima. Boschi. Uccellini dappertutto. Solo una cosa manca in questo luogo così puro e salutare... la connessione alla rete. È in questo paesaggio che è ambientato il libro «Il senso della rete» dove tre amici, Alice, Luca e Marco, si scambiano le loro esperienze sulle loro «avventure» online.
ADESCAMENTO ONLINE Purtroppo esistono “grandi” maggiorenni che sono interessati sessualmente a ragazzi o ragazze minorenni. E utilizzano chat, SMS, social network, per entrare in contatto. La tecnica di «adescamento» è abbastanza tipica e serve per ottenere gradualmente la fiducia delle potenziali vittime.
IDENTITÀ ONLINE Sono le informazioni che ci riguardano presenti su Internet. Per esempio: nome, cognome, indirizzo di casa, e-mail, numero di telefono. Ma anche informazioni importanti su quello che abbiamo fatto, pensato, desiderato. Averne il controllo, ovvero stabilire quanto gli altri ne debbano sapere, è un diritto garantito dalla legge: il diritto alla privacy. Che significa? Che nessuno può diffondere una foto o un dato personale su Internet senza il nostro consenso, altrimenti compie un reato.
CYBERBULLISMO Si riconosce il bullismo quando un compagno o una compagna (il bullo) continua con insistenza ad agire in modo prepotente, aggressivo e violento nei confronti di un’altro (la vittima) e si fa bello di questo con il gruppo.

Si può essere violenti fisicamente ma anche con le parole. Si può anche agire alle spalle spargendo pettegolezzi sulla vittima, cercando di isolarla da tutti. E il cyberbullismo? È la stessa cosa, solo che usa anche la tecnologia: e-mail, SMS, social network…

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica