Quali funghi si trovano nei boschi della Liguria? Dai più tradizionali a vere peculiarità del nostro territorio nei boschi che vanno da Sarzana e Ventimiglia, sconfinando nel basso Piemonte o in Toscana si raccolgono diverse famiglie di funghi che cerchiamo di riassumere brevemente nelle looro principali qualità. A partire dalle quattro varietà di porcini: il cosiddetto nero (boletus aereus) che si raccoglie tra agosto ed ottobre in boschi di querce e castagni, il bianco (boletus edulis) che cresce tra i faggi, e i rossi (boletus pinophilus) che si sviluppano tra i castagni da primavera e fino alle porte della stagione invernale. A completare il quartetto il boletus reticulatus un porcino nero che cresce tra faggi e castagni ma che è meno profumato del fratello maggiore. La differenza di profumazione dipende non solo dal terreno, ma soprattutto dallaltitudine nel quale il porcino si sviluppa: alle quote più basse il sapore è più ricco.
Non solo porcini, però, visto che in Liguria si raccolgono anche i galletti, dal cappello piccolo ed ondulato di colore giallo con il gambo tozzo e spesso assottigliato. Di ottima qualità gli ovoli (Amanita caesarea) di colore arancione e di gambo carnoso da distinguere dal cugino cattivo, lovolo malefico (Amanita muscaria) di colore rosso e gambo cilindrico bianco: si tratta di un fungo velenoso che provoca intossicazioni a livello gastrointestinale.
Le specie Cosa raccogliere nel bosco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.