Storie di animali e di migrazioni

Il fenomeno delle migrazioni ha sempre affascinato gli uomini. Il libro Le migrazioni: animali attraverso il mare, il cielo e la terra pubblicato da Erga edizioni, a cura di Emilio Baldacchini, Paolo Luschi, Resi Mencacci e Alessandro Sale, ha l'obiettivo di divulgare gli articolati meccanismi con cui le migrazioni si realizzano. Le finalità della migrazione sono diverse e si basano sul principio della sopravvivenza: si migra alla ricerca di cibo, di aree di svernamento o per la riproduzione.
Nel libro si parla di lunghi viaggi effettuati dai mammiferi ma anche dai pesci. Sono messi in evidenza i fattori determinanti come i cambiamenti climatici, le direzioni delle correnti marine, etc. La migrazione attraverso il cielo di uccelli, insetti e mammiferi (come i pipistrelli), viene monitorata con diverse metodologie, tra le quali l'inanellamento che consiste nell'apporre un anello con un numero che identifica il soggetto. Al numero corrispondono i dati del volatile: specie, età, sesso, misure biometriche. che si riveleranno importanti nel momento in cui si effettuerà la ricattura. Esistono altre metodologie per monitorare la migrazione: il radiocollare, le radiotrasmittenti, i satelliti.
Dall'antichità a oggi si sono fatti passi da gigante, molti misteri sulle migrazioni sono stati svelati, così come le cause che inducono gli animali a spostarsi sul nostro pianeta.

È importante perseverare con questi monitoraggi al fine di rilevare qualsiasi cambiamento migratorio specie se in relazione a cambiamenti climatici o di antropizzazione. I cambiamenti, infatti, possono rivelarsi dannosi per talune specie, per le quali risulterebbe importante elaborare piani di gestione che ne preservino la sopravvivenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica