Tanti corsi per il geometra del futuro

Tutta l’attività di formazione del Collegio dei Geometri di Genova è affidata all’«Associazione & Formazione» (che fa capo ad una più ampia Associazione Geometri di volontariato). La guidano i due direttori Mauro Mattei e Filippo Vircillo. Intensa la mole di lavoro che caratterizza questo comparto per il Collegio fra i più significativi per un miglioramento professionale dei giovani geometri.
Anche quest’anno i vari corsi sono in partenza. Il primo inizierà il 3 di Marzo, altri seguiranno durante l’anno. Va ricordato che dal 1º Gennaio di quest’anno tutti gli iscritti al Collegio debbono fare corsi, seminari, etc... per avere un certo numero di «crediti formativi».
Ma quali sono le strategie di questi corsi? Ne parliamo con i due direttori: «Il geometra del futuro - spiega Filippo Vircillo - non dovrà operare solo negli ambiti tradizionali, ma anche in nuovi settori ed è compito di coloro che sono preposti alla formazione evidenziare e proporre percorsi formativi nuovi che possono aprire strade nuove per la professione». E aggiunge Mauro Mattei. «Percorsi nuovi che migliorano anche la vita professionale e non, del Collega dando una preparazione anche sotto il profilo delle dinamiche relazionali con i clienti, gli altri professionisti e se stessi».
I corsi saranno improntati su quattro diversi binari:
1. Progetto formazione geometri
2. Le nuove professioni del geometra
3. Progetto di miglioramento personale
4. Progetto di miglioramento dei luoghi di lavoro.
Interessante verificare quali sono le nuove professioni del geometra: «Varie e diversificate - dice Vircillo - sul mondo del lavoro, come il mediatore di conflitti, il negoziatore, il facilitatore, il formatore, il tutor di corsi, il valutatore. Insomma dobbiamo prepararci ad essere professionisti del terzo millennio».
Come dovrà muoversi il vero professionista?
«Dovremo comprendere e gestire - spiega Mattei - le dinamiche relazionali, conoscendo e utilizzando gli stili comunicativi. Risolvere i problemi, saper prendere decisioni efficacemente, soprattutto utilizzare la creatività come elemento indispensabile per il lavoro. I corsi compresi in questo stimolante progetto sviluppano le capacità e le abilità necessarie a costruire, potenziare e gestire un gruppo di lavoro; motivare un gruppo al fine di raggiungere obiettivi comuni e infine evitare situazioni conflittuali».


Insomma, secondo i due direttori (molto consapevole e convinta la loro azione formativa) l’obiettivo di questo «Centro Formazione Geometri» non è solo quello di trasmettere nuove conoscenze o potenziare quelle che i geometri già posseggono, bensì quello di far acquisire ai professionisti nuovi strumenti che permetteranno loro di migliorare le dinamiche relazionali con gli altri e con se stessi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica