Titano somiglia alla Terra delle origini

A un anno e mezzo dalla spettacolare discesa della sonda europea Huygens sulla più grande luna di Saturno, Titano, i dati raccolti dal veicolo dell'Agenzia spaziale europea (Esa) continuano a sorprendere: dalle ultime analisi fatte dalle università del Colorado e dell'Arizona, pubblicate sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, risulta che l'atmosfera di Titano è molto simile a quella che esisteva sulla Terra primitiva e che, come l'atmosfera terrestre, potrebbe essere un ambiente ideale per la formazione di molecole alla base della vita.
Una somiglianza della quale i ricercatori hanno raccolto le prove in laboratorio. «Una delle caratteristiche più suggestive di Titano - scrivono i ricercatori - è lo strato sottile e indistinto di aerosol organici, che deriva dalla reazione chimica tra il metano e le molecole di azoto, indotta nell'alta atmosfera dai raggi ultravioletti».


Obiettivo della ricerca, coordinata da Margaret Tolbert, del laboratorio di Fisica dell'atmosfera dell'università del Colorado, è stato quindi riuscire a conoscere la composizione esatta delle particelle che nel caso della Terra hanno portato alle prime forme di vita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica