Tori, orsi e api Se l’economia diventa uno zoo

Tori, orsi e api Se l’economia diventa uno zoo

L’economia diventa uno zoo. Tra orsi e tori, tra api e squali, i riferimenti della finanza e dello studio dei consumi abbondano.
TRA ORSI E TORI
Il «periodo orso» contrapposto al «periodo toro» è una delle espressioni più famose del poco colorito mondo della finanza. Nel primo caso il mercato è caratterizzato da un ribasso, mentre nel secondo da un rialzo delle quotazioni. Verosimilmente la simbologia trae origine dal comportamento degli animali che la rappresentano: il toro solleva il suo avversario verso l’alto con le corna. In un mercato toro dunque le quotazioni e i prezzi si muovono al rialzo. Al contrario, l’orso atterra l’avversario con una zampata: in un mercato orso, gli operatori fanno scendere le quotazioni.
LA FAVOLA DELLE API
Bernard De Mandeville per spiegare la società e i meccanismi dell’economia usò la favola delle api: «Milioni di api erano occupate a soddisfare la vanità e le ambizioni di altre api, che erano impiegate unicamente a consumare i prodotti. Malgrado una cosí grande quantità di operaie, i desideri di queste api non erano soddisfatti. Alcuni, con grandi capitali e pochi affanni, facevano dei guadagni molto considerevoli».


ARRIVA LO SQUALO
Quante volte l’abbiamo sentito? Non appena un imprenditore o un finanziere irrompono nella scena, vengono definiti «squali». Così Rupert Murdoch è uno squalo, perché considerato un uomo che negli affari non ha scrupoli, esattamente come accade agli squali che in acqua non lasciano scampo alle loro prede.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica