Uccelli meglio delle scimmie: capiscono l’inglese e il cinese

da Tokyo

Prima la scoperta che le scimmie sono in grado di distinguere i diversi dialetti di una lingua. Ora uno studio accurato che dimostra come anche gli uccelli sappiano fare altrettanto, distinguendo l'inglese dal cinese.
Non finiscono di stupire i ricercatori giapponesi di psicologia applicata che studiano gli effetti dell' insegnamento delle lingue umane sugli animali. Uno di loro, Shigeru Watanabe, docente dell'università Keio di Tokyo, ha appurato che i padda, piccoli uccelli malesi dei passeriformi, di colore grigio e con capo nero, imparano a «capire» il cinese e l'inglese. Singolare l'esperimento del professore.

Ha fatto prima incidere su un nastro testi tratti dal «Genji monogatari» , famoso romanzo giapponese dell'XI secolo considerato il più antico della storia mondiale, e del romanzo «Io sono un Gatto» dello scrittore Natsume Soseki, vissuto a cavallo del XIX e XX secolo, tradotti in inglese e cinese, e poi li ha fatti ascoltare ripetutamente ai parenti malesi dei passeri nostrani, divisi in due gruppi: il primo allenato a posarsi sui rami di albero per cibarsi di un'esca predisposta ogni volta che scorreva il testo in inglese, e l'altro esclusivamente quando veniva fatto ascoltare in testo in cinese.
«Nel 75% dei casi, i due gruppi hanno imparato a fornire la risposta giusta di comportamento nel caso della lingua associata con l'impulso di cibarsi», ha spiegato il ricercatore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica