Controcultura

La vera scienza ha un solo metodo corretto

Indro Montanelli aveva definito i bordelli come le uniche istituzioni italiane in cui la tecnica venisse rispettata, e la competenza riconosciuta. Oggi che l'istituzione non esiste più (regolamentata, voglio dire), a seguire Montanelli non ve n'è alcuna ove la tecnica sia rispettata, o la competenza, quando c'è, riconosciuta. Anzi, se ricordiamo che, oltre trent'anni fa, ai tempi del primo referendum sul nucleare, ai competenti del tema era inibito parlare perché, in quanto competenti, erano considerati anche «di parte», se ne deduce come, allora, fosse opinione diffusa che si avesse titolo a tanto più «discettare su» e «occuparsi di» un problema solo quanto più incompetenti si fosse stati. Ma allora non c'era internet: oggi, dal basso di una tastiera chiunque può assurgersi a competente di qualsiasi cosa. Potremmo chiamarla democrazia dell'esternazione. Grazie a essa, casalinghe annoiate possono disquisire di vaccini, e irriducibili santoni dire che il bicarbonato è ottimo per curare il cancro.

La democrazia è un delicatissimo fiore e, se non è maneggiato con la massima cura, appassisce fino a marcire. In particolare, la democrazia non si applica alla scienza, intendendo con ciò il metodo scientifico. E negli odierni tempi di malintesa democrazia i rischi di deterioramento crescono col crescere degli incompetenti, alla cui voce internet concede ampia eco. Per fortuna ogni tanto siamo deliziati dalla voce, anche se non sufficientemente possente, dei veri competenti. Una di queste rare e flebili voci è quella del prof. Pellegrino Conte, ordinario di Chimica Agraria dell'Università di Palermo, che ci aiuta a «smascherare falsi miti e leggende», come recita il sottotitolo del suo Frammenti di Chimica (C1V edizioni).

Non è un libro di chimica tradizionale, sennò non saremmo qui a scriverne (diciamo che il sottotitolo è più appetitoso del titolo), ma è una cassetta degli attrezzi per distinguere il vero dal verosimile, o dal palesemente falso. Bisogna sempre diffidare, avverte l'autore, dei santoni che dicono di essere dei novelli Giordano Bruno o redivivi Galileo Galilei e che lamentano di essere vittime della scienza ufficiale: non esiste alcuna scienza ufficiale! Così come non esiste il consenso scientifico: esiste solo il metodo scientifico. Ed è proprio sulla natura del metodo scientifico che l'autore ci illumina, in modo accattivante e piacevole. Gli esempi trattati sono molteplici, dall'immancabile omeopatia (che ogni buon chimico vede come il fumo negli occhi), alle acque in bottiglia, allo zucchero (sapete la differenza tra zucchero bianco e zucchero bruno?). Il libro è un prontuario che insegna a leggere le etichette, ma che può anche essere un salvavita, come salvavita sono, ci stupisce l'autore, alcuni esplosivi.

Eh, già, perché a volte crogiolarsi in false credenze è come pretendere di usare una mappa di Roma quando ci si trova a Milano: esercizio forse divertente, ma che può essere fatale a chi si è veramente perduto.

Commenti