Viaggio in Cina, tra le due facce del comunismo

Roberta Pasero

È il Paese della concorrenza impossibile. Quella che rischia di travolgere l'economia europea e americana spezzando gli equilibri industriali di tutto il mondo. Non solo t-shirt, scarpe e borsette con finte griffe, ma anche Ferrari, i-pod, mobili, persino ovetti kinder creati a immagine e somiglianza di quelli artigianali, cloni perfetti immessi sul mercato a costo (quasi) zero. È il Paese dei grandi contrasti: di qui la povertà della classe media, di là la ricchezza di chi ha fatto proprie le parole pronunciate agli inizi degli anni Novanta da Deng Xiaoping: «Non importa se il gatto è nero o bianco, purché acchiappi i topi. Arricchirsi è comunque onorevole», e in nome del capitalismo l'importazione delle automobili e degli oggetti di lusso continua a salire, soprattutto in una città del futuro come Shangai, crocevia della modernità degli anni Duemila. Prossima tappa: la Cina, ovvero il Regno di mezzo, così molti abitanti chiamano ancora la loro patria convinti di trovarsi al centro del mondo tra culture dai modi barbari. È la destinazione raccontata nella guida National Geographic che i nostri lettori troveranno in edicola da mercoledì 7 giugno a 7,90 euro oltre il costo de Il Giornale. Un viaggio che porterà a esplorare una civiltà enigmatica, dove i riti antichi si intersecano con scenari alla Blade runner e i simbolismi convivono con l'assoluta concretezza, la censura alla voglia imperante di libertà.
Con la guida compilata dai viaggiatori di National Geographic si va alla scoperta delle tante meraviglie cinesi, a cominciare da quelle custodite a Pechino, il luogo della città proibita e della storica piazza Tiananmen, del Tempio del cielo e della grande muraglia. Poi via, verso tante altre destinazioni, magari puntando a nord, il cuore storico del Paese o visitando l'esercito di terracotta, una delle testimonianze più grandiose del potere imperiale, oppure attraversando la regione dello Yangtze che dal Tibet porta a Shangai, la città metafora di tutto. Poi puntando verso il sud, tra l'animazione di Canton, le spiagge dell'isola di Hainan e l'eredità coloniale dell'isola di Gulangyu. Tappa d'obbligo sono, ovviamente, anche Hong Kong e Macao, i possedimenti coloniali inglese e portoghese da pochissimi anni tornate alla madrepatria.
Ma, come sempre, il National Geographic accompagna i lettori anche in cerca dell'anima del Paese attraverso curiosità e approfondimenti di vita quotidiana, informazioni turistiche e splendide fotografie, cartine e planimetrie esclusive, rudimenti delle tante religioni e persino notizie sportive dell'arte del Gong fu, meglio noto come Kung fu e dello Zui Quan, il pugilato ubriaco che prende nome dai movimenti morbidi degli sfidanti simili a quelli di chi ha bevuto troppo.

Chi ama la ceramica cinese troverà tra le quattrocento pagine della guida un excursus storico di queste opere d'arte in technicolor che su coppe e vasi portano antichi simbolismi, dal drago che raffigura l'imperatore alla fenice che rappresenta l'imperatrice, dalle pesche simbolo di lunga vita al pesce sinonimo di abbondanza e a mille altri segni di sofisticata eleganza. Quelli che fecero dire a Bertrand Russell: «Quando ero in Cina rimasi colpito dal fatto che i cinesi colti fossero più raffinati forse di qualsiasi altro essere umano che io avessi mai avuto la fortuna di incontrare».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica