Cronache

Un villaggio-vacanze sul mare

Un villaggio-vacanze sul mare

Stefania Grazioso

Un porticciolo e un complesso turistico vero e proprio, con un «villaggio - vacanze», dotato di beauty center e di una galleria commerciale, il tutto situato nel contesto di un nuovo parco botanico e di un osservatorio marino. È il progetto «Parco & Marina Baiaverde» di Ospedaletti, progetto finalizzato alla riqualificazione urbana, paesistica ed ambientale dell'area dell'ex discarica Co.Ge. Far, che è stato presentato ieri nell’ambito del Salonbe Nautico. Un progetto il cui impatto ambientale sarà di notevole prestigio per il territorio, che sarà completamente rimodellato e ampliato.
Gli obiettivi sono per l'appunto la qualificazione dell'offerta, l'optimum delle strutture ricettive, la destagionalizzazione dei flussi turistici conseguita attraverso la valorizzazione del patrimonio storico - culturale - ambientale. Il geometra Mauro Mannini, coordinatore del progetto Baiaverde, ha più volte rimarcato che l'obiettivo di Baiaverde è quello di avere un turismo di qualità e non di massa, compatibile con l'ambiente.
Ha poi garantito la volontà insieme alle Istituzioni regionali e locali di sostenere numerose iniziative culturali, eventi e campagne promozionali per promuovere e consolidare l'immagine della nuova struttura turistica ligure sui mercati nazionali ed internazionali. La filosofia progettuale del «Parco & Marina Baiaverde» ha integrato il recupero e la valorizzazione del patrimonio territoriale del golfo di Ospedaletti con le diverse vocazioni turistiche dell'area, per la promozione di un unico sistema dell'offerta culturale e turistica, creando una struttura che può essere definita correttamente come un parco attrezzato per le vacanze, immerso in un suggestiva area verde.
Il progetto prevede la realizzazione di un porticciolo turistico, con 390 posti barca, la presenza in loco della Capitaneria, della vigilanza e di una stazione di servizio carburanti; sulla banchina principale ci saranno lo Yacht Club e il Circolo Nautico (Vela e Voga), è previsto anche un pontile per l'attracco canalizzato di idrovolanti, sottomarini e vaporetti. Sarà realizzato anche un centro per la cantieristica. Il Parco botanico sarà composto da otto zone botaniche distinte con quattro piscine. Il complesso turistico sarà attrezzato con spiagge e con uno stabilimento balneare.
Il villaggio vacanze sarà composto da un albergo tradizionale, un albergo residenziale e delle abitazioni, per una capacità di oltre 1000 posti letto complessivi. L'area sarà valorizzata anche dalla realizzazione di una Galleria commerciale. «Un valore aggiunto del progetto o punto di forza come dir si voglia sarà l'incremento occupazionale - conclude Mannini - l’imponente opera turistica costituirà un polo lavorativo per le aziende locali.

Tra breve, infatti, sarà firmato un protocollo d'intesa con L'Unione Industriali e le Associazioni d'Impresa affinché le nuove opportunità lavorative sia gestite dalle imprese locali, questo porterà lavoro a 70/80 aziende e 400/500 nuovi posti di lavoro».

Commenti