Il presidente Usa: "Grande successo, ad aprile andrò in Cina". Accordo sulle terre rare, dazi a Pechino ridotti dal 57% al 47%
Il presidente Usa: "Grande successo, ad aprile andrò in Cina". Accordo sulle terre rare, dazi a Pechino ridotti dal 57% al 47%
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole riprendere i test nucleari in considerazione della corsa al riarmo atomico di Mosca e Pechino
Per comprendere la posta in gioco oggi, deridere gli atteggiamenti di Trump, come ormai dovrebbe essere chiaro, non è mai utile
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il leader cinese Xi Jinping, un’opportunità per i leader delle due maggiori economie del mondo di stabilizzare le relazioni dopo mesi di turbolenze sulle questioni commerciali. L’uso aggressivo dei dazi da parte di Trump da quando è tornato alla Casa Bianca per un secondo mandato, combinato con i limiti di ritorsione della Cina sulle esportazioni di elementi di terre rare, hanno dato all’incontro una nuova urgenza. Esiste un reciproco riconoscimento del fatto che nessuna delle due parti vuole rischiare di far saltare in aria l’economia mondiale in modi che potrebbero mettere a repentaglio le fortune del proprio paese.Quando i due si sono seduti, Xi ha letto i commenti preparati che sottolineavano la volontà di lavorare insieme nonostante le differenze.
Donald ha imparato dall’ex premier giapponese Abe a superare il protocollo. I piani per smuovere Pechino
Ieri nuovi attacchi nel Nord della Striscia. Trump: "La tregua reggerà, fase 2 iniziata"
Maxi schieramento navale Usa davanti al Venezuela: crescono i timori di un imminente attacco militare statunitense contro il governo di Maduro
Donald in Giappone dalla premier Takaichi: intese su difesa e terre rare. Domani l'incontro con Xi
I jihadisti prendono tempo. La sfida per Israele è doppia: rispondere alle provocazioni senza stracciare il piano Trump
Tra i finalisti Rieder (BlackRock). Entro l’anno la scelta