In una recente intervista al "Giornale", l'autore espone la sua poetica: "La lingua ci spinge sempre verso il limite. Amo Tomasi di Lampedusa"
In una recente intervista al "Giornale", l'autore espone la sua poetica: "La lingua ci spinge sempre verso il limite. Amo Tomasi di Lampedusa"
La sua voce italiana Dóra Várnai: "Per il Barone Wenckheim ho impiegato un anno"
Le motivazioni: "Maestro della rinascita dopo l’Apocalisse". Lui: "Sono felice, bellezza e nobiltà sono ancora possibili"
A vincere il Nobel 2025 per la Letteratura è stato László Krasznahorkai: lo scrittore ungherese ha saputo riaffermare, nelle sue opere, il potere dell'arte
Il più irriverente fu William Faulkner: scrisse il suo intervento su due foglietti stropicciati dell'hotel e si presentò sbronzo dai reali di Svezia
Il Nobel di Zanzibar Abdulrazak Gurnah parla della nuova opera "Furto": "Narro vite rubate, ma non finite"
Il neoliberismo di Vargas Llosa nasce da un'utopia che ha come idea centrale la ricerca e la difesa della libertà
L'autore peruviano fu influenzato dagli intellettuali europei. A Lima è lutto nazionale
Si è spento a 89 anni. Nel 2010 fu insignito del Nobel per aver raccontato la "cartografia delle strutture del potere" e aver descritto "l'immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo". Simpatizzante di Fidel Castro, in seguito sposò il liberalismo. Nel 1990 si candidò alle presidenziali ma fu sconfitto da Fujimori