Domani la protesta all'Aja. L'attacco a Meloni: "Non dia le nostri basi agli Stati Uniti"

Domani la protesta all'Aja. L'attacco a Meloni: "Non dia le nostri basi agli Stati Uniti"
Sarà allestito un gazebo in piazza Santa Maria del Suffragio. Il giallo delle incisioni su sette tronchi
Con una esibizione potente e spavalda legge il volantino della Curva, manda frecciate alla dirigenza interista che l'ha fatta franca nonostante i rapporti a suo dire conclamati con l'assassino di Antonio Bellocco
Le direttive europee bloccano la circolazione dei veicoli da ottobre. La Lombardia dice subito "no"
Parigi obbliga il controllo dell'età: bloccate le pagine on line. I piani degli altri Paesi. E l'Ue indaga sui colossi web
L'opposizione gioca la parte dei perseguitati dopo l'approvazione delle nuove misure. La sparata: "Nauseabondo clima repressivo"
Sotto la sede la rabbia degli ultras rimasti senza ticket per Monaco
Non è passata inosservata la protesta di un tifoso del Milan contro la dirigenza rossonera che per alcuni minuti gli è costato il posto sugli spalti: ecco cosa è successo durante la gara contro il Monza
Pericolosa protesta durante la tappa del Giro d’Italia che si è tenuta ieri a Napoli. "Alcuni attivisti pro-Pal hanno cercato di interrompere la gara mettendo gravemente a rischio la vita degli sportivi e degli spettatori. Hanno scelto deliberatamente di agire nel momento in cui passava la squadra israeliana, puntando a trasformare un evento sportivo in un’occasione per una provocazione violenta. È stato solo grazie all’intervento immediato degli agenti della Polizia in borghese, tra via Colombo e via Acton, che si è evitato il peggio", ha denunciato in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp. "I responsabili - sottolinea - sono stati immediatamente fermati e denunciati a piede libero, ma quanto accaduto impone una riflessione: non sono più sufficienti le denunce a piede libero, è necessaria una risposta giudiziaria rapida e incisiva; chi mette a rischio la sicurezza pubblica con azioni dimostrative organizzate - il volantino diffuso nei giorni precedenti ne è la dimostrazione - e pericolose, deve affrontare conseguenze penali reali e immediate. E in questo caso serve anche una risposta giudiziaria: eventi internazionali come il Giro d’Italia vanno protetti da minacce come questa, altrimenti si presta il fianco a chi usa lo scontro e le azioni violente come strategia. Gli agenti che hanno gestito l’intervento di ieri hanno evitato il peggio, ma ora spetta alle istituzioni fare il resto”.
"Difendiamo insieme il 25" è il titolo del messaggio di protesta pubblicato sui social