Paola Balsomini
Una volta cerano la Sirenetta, la Bella Addormentata nel Bosco, Biancaneve e i Sette Nani. Tempi passati, di vecchie favole che adesso non esistono più. O meglio esistono ma qualcuno ha preferito chiuderle in un cassetto. E pazienza se piacevano tanto ai più piccini, se facevano la felicità dei bimbi che con la cara, dimenticata, favola riuscivano ad addormentarsi cullati da immagini fiabesche. Storie antiche, decisamente in disuso, visto che adesso, nellepoca del terzo millennio, agli under 10 si comincia a parlare di Salò, dei nazisti che trucidavano i civili. Non se ne discute in un convegno e nemmeno durante un dibattito di storia, se ne parla invece al premio «Andersen» di Sestri Levante, che ieri ha inaugurato ledizione del Festival 2005.
Si è partito dal tradizionale corteo dei bambini, si è passato, alle ore 17, ai «Burattini sullacqua di Hanoi» e si è finito, alle ore 19 alla Baia del Silenzio, con liniziativa collaterale dedicata a «La storia e la memoria».
Addio Sirenetta, le favole diventano partigiane
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.