Garlasco, c'è un dna ignoto. Cosa dicono i periti del tampone a Chiara Poggi

Non è solo dell'assistente del medico legale il Dna sconosciuto presente nel tampone orale effettuato alla vittima ma sarebbe in quantità troppo scarsa

Garlasco, c'è un dna ignoto. Cosa dicono i periti del tampone a Chiara Poggi
00:00 00:00

Nella bocca di Chiara Poggi c'è anche il Dna di un ignoto: sono arrivati i risultati degli esami ripetuti al tampone prelevato in sede di autopsia, che hanno confermato la presenza di materiale genetico sconosciuto, tuttavia potrebbe non essere utilizzabile. Dei due campioni utilizzabili della garza anche oggi nella ripetizione dei test uno ha avuto un match all'80% con l'assistente del medico legale. Sul secondo si vede sia il profilo Y del professionista che un altro profilo in quantità che viene definita "infinitesimale", non riconducibile ad un'azione violenta nella zona faringea della vittima e da "contaminazione". Ma i dubbi restano e l'indagine prosegue.

L'attuale ricostruzione più probabile è che questa possa essere avvenuta in sala autoptica maneggiando la garza o toccandola con oggetti a loro volta contaminati. Secondo quanto ricostruito, nella bocca di Poggi non fu effettuato un vero tampone orale come in altre parti del cadavere. Pare che sia stato utilizzato un tampone non sterile perché la garza venne impiegata per raccogliere materiale da confronto con gli esiti dell'analisi delle tracce ematiche sulla scena del crimine.

Denise Albani, la genetista nominata dal gip di Pavia nell'incidente probatorio, che sta conducendo gli esami nei laboratori della polizia scientifica chiederà al medico legale che effettuò l'autopsia sulla vittima chiarimenti su come ha eseguito il prelievo salivare, sul perché abbia usato una garza che non è sterile e non un tampone, e chi eventualmente era presente in sala

autoptica oltre a lui e al suo assistente. Servirà per convermare se la traccia di Dna maschile senza identità, confermata dalla replica degli esami sul tampone orofaringeo della ragazza, sia frutto di una contaminazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica