Gian Marco Chiocci
da Roma
Allarme Bianco. Nel senso di Enzo Bianco, presidente del Comitato di controllo sui servizi segreti, fatto «nero» sempre più spesso per la facilità con cui rivela notizie riservate creando allarme e disorientamento. Anche stavolta lex ministro dellInterno, ricordato per il caos ai seggi del 2001, la tarantella con le odalische in un night club di Istanbul, le fughe di notizie «istituzionali» che aiutarono i brigatisti di DAntona, da quando ha perso le elezioni che giurava di stravincere a Catania, è tornato a catalizzare lattenzione dei colleghi del Copaco. Da destra a sinistra non sanno più cosa pensare dopo lennesimo exploit seguito allaudizione del generale Niccolò Pollari, direttore del Sismi. Il capo dei nostri 007 aveva fatto una panoramica dei pericoli reali e potenziali, ammettendo che però non cè una segnalazione specifica su dove, come e quando le cellule islamiche potrebbero colpire. Pur entrando nei dettagli, Pollari era rimasto sul vago forse presagendo quello che di lì a poco Bianco avrebbe rivelato ai microfoni conquistando l«apertura» dei tg e dei quotidiani nazionali. Ovvero: «Ci sono cellule pronte a colpire in Italia».
Il ministro della Difesa, Antonio Martino, gli ha risposto subito a tono: «Prenderei le esternazioni di Bianco con il beneficio di inventario perché sappiamo bene che ha una certa facilità allenfatizzazione». Incredulo Fabrizio Cicchitto di Forza Italia: «Il momento è così delicato e serio che occorrerebbe sobrietà e riservatezza, e invece le informazioni vengono propagate mediaticamente e amplificate». Forse Enzo Bianco non lo sa, «ma il compito del Copaco - aggiunge Maurizio Gasparri di An - non è quello di provocare i titoli in prima pagina dei giornali». Allopposizione la pensano allo stesso modo. Massimo Brutti dei Ds: «Bisogna fare attenzione a lanciare notizie senza fondamento».
E pensare che il presidente-chiacchierone il 22 marzo del 2003 predicava moderazione e prudenza (sic!): «Sulla sicurezza in Italia tacciano tutti e parlino solo il premier e il ministro dellInterno, perché se uno la spara grossa si rischia di creare nel nostro Paese un allarmismo di cui non cè bisogno, perché cè un allarme serio. La sicurezza non è materia di dilettantismo». Quando è il governo a lanciare lSos, Bianco bacchetta gli eccessi di allarmismo. Quando il governo sgobba sotto traccia, capita che Bianco prima ascolti i direttori dei Servizi, poi spifferi dettagli sul lavoro degli 007, quindi critichi lEsecutivo perché mette a repentaglio la vita degli ostaggi. Gli va male con le due Simone («gli eccessi di ottimismo possono essere dannosi»), con la Sgrena («raccomando discrezione a Berlusconi»), nel caso di Enzo Baldoni va talmente oltre che il fratello del giornalista scomparso lo prende di petto: «Ci mancava solo lui a fare confusione».
Va detto poi che il presidente del Copaco è sensibile, molto sensibile, a quel che scrive La Repubblica. Ad ogni giornalata sulle presunte malefatte dei nostri agenti segreti, puntualmente pubblicizza ciò che i vertici del Servizio - convocati per altre faccende - riferiscono sullargomento.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.