da Milano
Contrordine compagni, il governo cambia idea. Cè voluta lesecuzione di due giovanissimi con venticinque colpi, di cui quelli di grazia alla testa. In pieno giorno e in mezzo alla strada, ma finalmente la vulgata «centrosinistra» prende tutta unaltra piega. I cinesi di Milano non sono più una «comunità pacifica», da sempre pronta allintegrazione, non particolarmente attenta alle leggi, ma nel caso della rivolta di due settimane fa probabilmente provocata dal comportamento forse un po troppo rude dei vigili che pretendevano (quale scandalo) di far rispettare il codice della strada. Non è più così. Parola del ministro dellInterno Giuliano Amato che ora scopre quanto sia pericoloso il quadrilatero giallo, lo storico e centralissimo quartiere della vecchia Milano da cui gli asiatici hanno via via espulso commercianti e residenti che lì vivevano o lavoravano da generazioni. E in cui oggi 14mila cinesi e 5mila attività commerciali commettono un reato ogni due minuti. Le proteste del comitato Vivisarpi? Fino a ieri erano soltanto le esagerazioni di gente poco propensa allintegrazione. In fondo che problema cera? Lodore di fritto dei ristoranti cinesi o qualche furgone fermo a scaricare balle di merce. Contraffatta? Ebbene sì, ma si sa che ai cinesi piace copiare.
Non è più così. E adesso anche il ministro Amato si lascia andare a considerazioni che suonano nuove. «È stato un delitto grave - ha esordito da buon Lapalisse ieri a Palermo - Dobbiamo essere in grado di mantenere lordine. E non è facile in quella situazione». La colpa? Non certo del governo. Anche se da mesi fa il muro di gomma con il sindaco di Milano Letizia Moratti che dallestate chiede i 500 uomini necessari per adeguare gli organici delle forze dellordine. Cifre stimate dalla prefettura, ovvero dal rappresentante del governo in città e non dunque frutto di ingiustificati allarmismi. Il pericolo? Oggi, in un interessante gioco a scaricare il barile, diventa addirittura quello del ghetto. «Non è questo delitto la fonte del rischio - filosofeggia Amato -, ma le politiche di assetto urbanistico e residenziale che devono evitare gli eccessi di una concentrazione monoetnica». Come dire che dora in poi della sicurezza si dovranno occupare gli urbanisti e non i vertici delle forze dellordine. Da Palazzo Marino, sede del Comune, il sindaco Moratti evita di replicare. «Noi - spiega diplomatico un suo collaboratore - proseguiamo con il dialogo. Pensiamo che la linea del confronto sia la più efficace». A chiedere «laiuto dello Stato», è ancora una volta Riccardo De Corato. «Ma che colpa abbiamo? Mica li abbiamo messi noi i cinesi in via Sarpi - si scalda il vicesindaco con delega alla Sicurezza - Cerano i loro connazionali e, siccome stanno sempre tutti in gruppo, lì negli ultimi anni hanno comperato in contanti centinaia di appartamenti e licenze commerciali. Con la liberalizzazione, mica possiamo impedirglielo». Il risultato? «La criminalità cinese - aggiunge -, ha preso piede. Governo e magistratura avviino una specifica fase di intelligence in grado di capire i linguaggi utilizzati dalle bande criminali e di seguire le mosse di questa nuova malavita». I settori «merceologici» sono ben noti.
Amato: il pericolo Chinatown? Tutta colpa degli urbanisti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.