Caldarola (Ds): il premier laburista è criticato da Bertinotti per il legame con gli Usa e da Amato per la sua visione dell’Europa, ma su entrambe le questioni ha ragione lui «Con Chirac contro Blair? La sinistra è folle»

«Rutelli blairiano? Sì, ma non riesce a tenere separate la fede e la politica»

Laura Cesaretti

da Roma

«Il centrosinistra italiano rischia di restare l’ultimo amico di Jacques Chirac e il primo avversario di Tony Blair: mi pare un grosso problema, se non addirittura un segnale di patologia». È netto Peppino Caldarola, parlamentare ds e firma di punta de Il Riformista, nel bocciare le diffidenze e le aperte ostilità dell’Unione di Prodi nei confronti del premier laburista britannico.
Onorevole Caldarola, perché la sua parte politica ha paura di Tony Blair?
«Un motivo di dissenso forte è sicuramente stato la sua adesione alla guerra in Irak, ma c’è anche altro e di più antico. Il problema è che Blair è un riformatore serio, ha profondamente innovato il welfare, è un leader che ha messo al centro della sua politica una nuova fase di sviluppo per il suo paese, ha incardinato il rapporto con l’Unione europea dentro un saldo asse euro-atlantico, in legame stretto con gli Usa prima di Clinton e poi anche di Bush. Difficile da digerire per gran parte della sinistra».
Ma l’avversione per Blair non sta solo nella sinistra radicale, anche Prodi e Amato lo criticano. Perché?
«È vero, c’è un doppio dissenso nei suoi confronti. E onestamente mi pare che non valga neppure la pena di confutare gli argomenti di chi lo vorrebbe addirittura espellere dalla sinistra europea, è semplicemente ridicolo. Ma c’è anche la diffidenza dei non radicali verso di lui: quella di chi coltiva ancora un’idea di Europa incentrata sull’asse franco-tedesco, antagonista nei confronti degli Usa, e che non tollera l’atlantismo del premier britannico. Prodi non ha avuto rapporti facili con lui, durante la sua presidenza Ue. Certo c’è anche una parte di responsabilità di Londra, ma è vero anche che Blair è il leader inglese che ha fatto passi avanti più decisi in Europa. Ma lo stato maggiore del centrosinistra nutre dissensi che non condivido: io penso che sia essenziale un’Europa molto unita agli Usa, fatta di meno vacche francesi e più innovazione tecnologica, e che il modello di riforma del welfare inglese sia il più avanzato in Europa. Servirebbe una cura britannica alla sinistra italiana».
Insomma l’Unione dovrebbe guardare più a Londra e meno a Parigi e Berlino?
«Beh, finora non mi pare che dalla sinistra francese o tedesca siano venute grandi novità entusiasmanti. Dalla Gran Bretagna forse sì. E anche quando ha sbagliato, Blair ha dimostrato di essere un hombre vertical, uno che sa tenere le sue posizioni con dignità e coraggio. Suggerirei ai leader italiani di non sottovalutare un piccolo particolare: ci sarà pure una ragione per cui un signore vince per tre volte consecutive le elezioni, o no?».
C’è qualche dirigente della sinistra italiana che cerca di invertire la tendenza e di guardare al modello britannico?
«Sicuramente Piero Fassino. Il segretario ds è uno che ha in testa il problema di come rinnovare la sinistra occidentale da molto tempo, ben prima di arrivare al vertice della Quercia. Basti ricordare i suoi rapporti con Israele, assolutamente migliori di quelli degli altri dirigenti ex Pci, e anche quelli con gli Stati Uniti. Talvolta lo critico, come si sa, ma su questo fronte Fassino è quello più in grado di recuperare il rapporto con Blair. Anche perché regalarlo a Berlusconi è veramente una follia totale».
Un altro blairiano convinto è Rutelli...


«Sì, ma con un’anomalia: Blair è un cristiano, un leader credente come molti laburisti. Ma appartiene a una tradizione molto laica, che tiene ben separato lo Stato dalla Chiesa, la fede dalla politica. In Rutelli questa separazione non la vedo molto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica