Interessi. Mentalità. Cultura. Più in generale le abitudini degli italiani subiscono radicali cambiamenti nel corso degli anni Quaranta. A fotografare queste trasformazioni è lesposizione La scoperta dell'Italia (1940-1950), al Vittoriano fino al 6 gennaio. Bozzetti, locandine, ritagli di giornali, foto, copioni, abiti di scena e della vita quotidiana si alternano tra le varie sale per fornire ai visitatori, tutti i giorni dalle 9.30 alle 19, uno spaccato di un decennio ricco di avvenimenti: il Fascismo, lentrata in guerra, la fine della monarchia, i primi anni della Repubblica. La mostra è la prima tappa di una più ampia iniziativa, Ritratto della Repubblica Italiana, che intende realizzare una serie di esposizioni che testimonino attraverso la letteratura, il cinema, il teatro, larte e lattività politica comè cambiata la vita collettiva italiana nel trentennio successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. Ad accogliere i visitatori nella prima sala una Fiat Topolino verde dei primi anni Quaranta; il percorso espositivo si apre invece con una sezione dedicata alle grandi inchieste giornalistiche che mirano a documentare le nuove esigenze della nazione; seguono gli originali dellimpaginato del primo numero del Politecnico di Vittorini; e le testimonianze della stagione politica: manifesti elettorali, locandine di propaganda che invitano a votare la Dc ma anche autografi di Ferruccio Parri e dattiloscritti originali di Togliatti e La Malfa. Molto interessante anche la sezione bibliografica che accoglie diverse rarità: la prima edizione del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati o Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, Paesi tuoi di Cesare Pavese, Finisterre di Eugenio Montale e Poesie a Casarsa di Pasolini.
Ampio risalto per il cinema neorealista che andava affermandosi in quegli anni: in mostra il copione originale di La terra trema di Visconti e in più locandine, foto e manifesti delle pellicole più rappresentative da Paisà a Ladri di biciclette e Sciuscià. Segue poi la sezione delle arti figurative con opere di Mario Sironi, Lucio Fontana e Renato Guttuso. Chiude lesposizione un video con un concerto di Arturo Toscanini alla Scala nel 46.Cartoline da una Repubblica molto giovane
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.