Cgia Mestre, 1.230 euro a testa in tasse locali E arrivano altri aumenti

Secondo i calcoli della Cgia di Mestre il carico è destinato ad aumentare per gli effetti di manovre e decreto Salva Italia. I più tartassati in Lombardia

Un carico fiscale locale di 1.230 euro. È quello che grava sulle spalle di ogni italiano. Con picchi in in Lombardia, dove si trovano otto delle città più colpite dall'Irap. A pubblicare lo studio è la Cgia di Mestre che, se non bastasse il dato in sè, aggiunge: "Il peggio deve ancora arrivare".

Il calcolo della Cgia comprende le entrate versate ai Comuni, a Province e Regioni in rapporto alla popolazione residente. E incorona sul podio più alto della triste classifiche delle gabelle Varese, dove la pressione tributaria locale pro capite raggiunge i 1.714 euro. Seguono a ruota altre lombarde: Lecco e Bergamo (1.681 euro). Poi Monza e Bologna al terzo posto (1.665 euro).

Fuori dalla zona podio Sondrio (1.650 euro), Rieti e Pavia (1.630). Chiudono la classifica sotto i mille euro tre capoluoghi del Sud: Caltanisetta (789 euro), Agrigento (767) e Lanusei (671).

Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, sottolinea però come, se pagare di più non fa piacere a nessuno, chi versa tanto abbia anche in cambio qualcosa in più: "Il nostro sistema fiscale è basato sul principio della progressività. Da ciò si evince che nelle realtà dove si versano più tasse i livelli di reddito sono mediamente più elevati e, quasi sempre, la qualità e la quantità dei servizi offerti sono migliori". Insomma, più tasse uguale più benessere?

Il segretario della Cgia ricorda anche come i dati siano riferiti al 2011. Restano dunque fuori dai conteggi gli aumenti sul carico fiscale dovuti alle due manovre del Governo Berlusconi e al decreto Salva Italia.

Restano fuori Imu, moltiplicatori delle rendite catastali e Irpef. Nel 2012 dunque "assisteremo a una impennata impressionante". E gli effetti per le casse regionali e locali - avverte Bortolussi - "saranno modesti".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica