Interni
Le notizie di politica oggi in Italia: sondaggi, elezioni e aggiornamenti sui partiti. Ultimi articoli su strategie dei leader, manovre parlamentari e alleanze tra le forze politiche. Approfondimenti su riforme e scenari elettorali, con tutte le dichiarazioni del Presidente del Consiglio e dei Ministri.
Dopo aver fallito l'assalto alla stazione di Porta Nuova, i manifestanti sono riusciti a fare irruzione nell'altra stazione principale di Torino
"Non c'è bisogno che la Meloni si dimetta, la batteremo alle prossime elezioni". Lo ha detto Elly Schlein parlando del referendum sulla riforma della giustizia e delle sue conseguenze politiche. Sull'ipotesi di sue dimissioni in caso di sconfitta alle urne sul quesito referendario, la segretaria del Pd è stata netta: "Quanto a me, dovrete sopportarmi ancora". (Alexander Jakhnagiev)
"L’attenzione alle tematiche della qualità e del conflitto di interesse ha anticipato di tre anni la direzione che l’Europa sta prendendo oggi, con la Strategia sull’educazione finanziaria dello scorso settembre. Non a caso, consapevoli che l’educazione finanziaria passa anche dalle scuole, con la “Legge Capitali” abbiamo per primi introdotto l’obbligo di un percorso di educazione finanziaria nell’insegnamento dell’educazione civica. L’educazione finanziaria è un bene pubblico. È un elemento costitutivo della cittadinanza intesa come legame di appartenenza di un individuo alla collettività, necessario per una corretta partecipazione alla vita sociale. È dunque essenziale continuare in questo percorso, pietra angolare di una corretta economia di mercato, basata su consapevolezza e fiducia. L’investimento che restituisce il miglior interesse è quello nella conoscenza, fondamentale per affrontare i cambiamenti e compiere scelte adeguate alle proprie esigenze" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)
"Ecco quindi che oggi, come in passato, il risparmio privato deve confermarsi fattore chiave per lo sviluppo economico. Da questa prospettiva il risparmio postale, le Poste e CDP devono continuare a giocare un ruolo di primo piano. Possono farlo grazie alla capillare diffusione sul territorio degli uffici postali, che raggiungono un’ampia platea di piccoli risparmiatori. Possono farlo grazie alle caratteristiche tipiche dei prodotti di raccolta postali: semplicità, assenza di oneri di gestione o vincoli di accesso e facilità di comprensione anche per chi ha solo conoscenze economiche di base. Proprio quest’ultimo aspetto mi porta a fare un’ulteriore considerazione; il risparmio postale quale fattore di inclusività sociale, educazione finanziaria e previdenza" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)
"Oggi l’Unione europea e l’Italia scontano purtroppo un gap di dotazioni infrastrutturali che ci rende più vulnerabili e dipendenti da paesi terzi. Le sfide ambiziose che siamo chiamati ad affrontare, in termini di autonomia infrastrutturale, difesa, riposizionamento competitivo nei settori a più alto valore aggiunto, richiedono investimenti di vasta portata e di lungo termine" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)
Quanto detto ad Amsterdam al Pse “non era concentrato sull’Italia, dicevo che dove l’estrema destra governa, le scelte che fa indeboliscono la democrazia” e “lo dicevo nel giorno in cui molti vostri colleghi uscivano in fila dal Pentagono”, lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein. (Alexander Jakhnagiev)
"La raccolta del risparmio privato ha consentito le bonifiche di fine ‘800, la ricostruzione di Messina e Reggio Calabria dopo il terremoto, la realizzazione dell’Acquedotto pugliese, per rifarci ad esperienze remote. Per venire a tempi più recenti, anche gli interventi dopo la tragedia del Vajont o l’alluvione di Firenze. Abbiamo appena celebrato la 101esima Giornata mondiale del Risparmio e, con felice espressione, l'amministratore delegato Del Fante ha definito il risparmio postale come uno strumento di democratizzazione del risparmio stesso" così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)
"Tuttora 27 milioni di cittadini sottoscrivono buoni o libretti postali: una pacifica armata del risparmio potremmo chiamarla, che mobilita risorse per il bene comune. Alcuni risparmiatori, inoltre, detengono azioni di Poste Italiane. Capillarità e innovazione hanno caratterizzato e caratterizzano, positivamente, ancora oggi, il servizio che viene reso ai risparmiatori, grazie alla rete di servizi garantiti anche in centri minori e a cui non è estraneo il Progetto Polis, a fronte di fenomeni di desertificazione bancaria" così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)
"Meloni con le sue gravi affermazioni contro la Corte dei Conti chiarisce il vero obiettivo della riforma costituzionale. Non è una riforma che serve a migliorare la giustizia, né serve agli italiani. Serve a questo governo per avere le mani libere e mettersi al di sopra delle leggi e della Costituzione." Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein. (Alexander Jakhnagiev)
“Invitalia è stata ingaggiata per il Pnrr come soggetto attuatore, siamo ormai la centrale di committenza più importante del Paese e abbiamo gestito gare da 11,6 miliardi. Di questi ben 8,5 miliardi sono dedicati ai Comuni con migliaia di interventi. E devo dire che i Comuni sono quelli più avanti di tutti nell'utilizzo delle risorse”. Così l’Ad di Invitalia, Bernardo Mattarella, ospite al Salone della Giustizia, nel panel: “Pnrr e Piano Mattei”, con il Ministro per gli Affari europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti. Salone della Giustizia (Alexander Jakhnagiev)
"Risultato storico in nome di Silvio Berlusconi", il flashmob degli esponenti di Forza Italia a Piazza Navona dopo l'approvazione in Senato della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere della magistratura. (Alexander Jakhnagiev)
''Il Ponte è un progetto inutile, vecchio e dannoso dal punto di vista ambientale ed economico. Chiediamo al governo di agire con responsabilità e di fermarsi, non andare avanti''. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein. (Alexander Jakhnagiev)
£Sono rimasto molto sorpreso dalla tempistica della decisione che è avvenuta un giorno prima del voto finale sulla riforma della giustizia. Come diceva un grande uomo politico, a pensar male non si sbaglia...". Lo dichiara Paolo Barelli, Presidente dei deputati di Forza Italia. (Alexander Jakhnagiev)
Il vicepremier Salvini scherza con un sostenitore palermitano che scatta un selfie con lui fuori da Palazzo Chigi: Lo vuoi sto Ponte, sì? (Alexander Jakhnagiev)
Senza nessuno scontro tra poteri dello Stato daremo tutte le informazioni che ci vengono richieste. Ci lavoro da tre anni, ci lavorerò per 3 anni e due mesi e poi mi dicono gli ingegneri che in sette anni l’Italia avrà un’opera unica al mondo, quindi va bene così”. Lo ha detto il vice premier e Ministro delle Infrastrture Matteo Salvini, parlando fuori da Palazzo Chigi al termine del vertice di governo sul Ponte sullo Stretto. (Alexander Jakhnagiev)
"Dal punto di vista del confronto con gli altri Paesi, su scala internazionale, siamo i più bravi: non esiste al mondo un prodotto così diffuso, delle dimensioni del risparmio postale, e di matrice ovviamente istituzionale. C’è qualcosa di simile in Francia, altri Paesi hanno qualcosa di simile, ma noi in questi 150 anni siamo stati sicuramente i più bravi" così l'ad di Poste Italiane Matteo Del Fante, a margine dell'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. (Alexander Jakhnagiev)
“Attenderemo i rilievi con estrema tranquillità e risponderemo punto per punto, poi partiranno i cantieri. Ci sto lavorando da tre anni e continuerò. Ora c'è da mettere in sicurezza òe risorse previste nella Manovra", così Salvini sul Ponte sullo stretto dopo la bocciatura della Corte dei Conti. (Alexander Jakhnagiev)