Sindacati spaccati: anche Bonanni licenzia la Camusso

Il leader della Cisl rompe il fronte sindacale: "Pronti a rivedere l'articolo 18"

Sindacati spaccati: anche Bonanni licenzia la Camusso

Il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, si discosta dagli atttacchi della Cgil al governo sul tema dell'articolo 18. Stamattina la Camusso aveva criticato Renzi, che a sua volta aveva bacchettato i sindacati in un video. Ma Bonanni, in una lettera all'Avvenire, si dice pronto a ridiscutere la norma che limita i licenziamenti nei contratti a tempo indeterminato.

"Abbiamo detto che il contratto a tutele crescenti può essere una strada giusta per eliminare tutte quelle forme spurie di flessibilità selvaggia come il ricorso alle false partite Iva, agli associati in partecipazione, i collaboratori a progetto, sia del settore privato che del pubblico impiego", afferma Raffaele Bonanni. "Il governo è disposto a cancellare queste vergognose forme di sfruttamento dei giovani? - aggiunge il leader della Cisl -. Discutiamo di questo tema, puntando a stabilizzare almeno un milione di giovani precari che si trovano senza alcuna garanzia salariale e previdenziale".

"Sarebbe molo utile - ha continuato - che lo stesso Poletti comunicasse all'opinione pubblica la reale portata ed i dati ufficiali dei contenziosi sull'articolo 18 dopo l'ultimo intervento legislativo. I casi di reintegro in Italia sono davvero pochissimi, a dimostrazione che il tema dell'art.18 è solo un totem ideologico da agitare in ogni stagione politica. E' il simbolo di una Italia rancorosa, che vuole far leva sull'invidia sociale, mettendo sempre i padri contri i figli, i lavoratori tutelati contro i giovani". Poi Bonanni attacca Matteo Renzi: "Penso che il presidente del Consiglio, nonostante le parole pesanti dette anche dai sindacalisti, faccia bene, il mio è un modesto e umile consiglio, a mantenere il profilo del premier del Governo italiano". Già ieri il leader della Cisl, sul video di Renzi contro i sindacati, aveva affermato: "Non mi è piaciuto, i sindacati non sono tutti uguali".

In mattinata la Cgil su Twitter aveva risposto agli attacchi di ieri di Matteo Renzi: "Non vogliamo che chi lavora possa essere licenziato senza una ragione #fattinonideologia". E sulla discussione riguardante l'articolo 18 il sindacato scrive: "Mandare tutti in serie B non è estendere i diritti e le tutele". Dopo il videomessaggio di ieri di Matteo Renzi, il più grande sindacato nazionale risponde su Twitter: "Basta insulti al sindacato: guardiamoci negli occhi e discutiamone. Da sempre ci battiamo per estendere diritti e tutele. Renzi vuole fare lo stesso?". Il sindacato di Corso Italia dice la sua anche sul contratto di lavoro a tutele crescenti: "Va bene, se si cancellano i tanti contratti che producono precarietà".

A rispondere ai post ci ha pensato il senatore Piero Ichino: "Gli errori passati sono costati molto al Paese e la Cgil dovrebbe interrogarsi su questo. Il Paese non ha bisogno di un ulteriore ritardo e neanche di un conflitto aspro. Ma non credo che ci sarà". "L'art.18 - ha continuato Ichino - è la chiave di volta di un sistema di job property che mirava, 40 anni fa, a replicare nel settore privato il modello del rapporto del pubblico impiego. Un rapporto di questo genere per sua natura non può applicarsi alla generalità dei lavoratori, è un tipo di protezione che può applicarsi a metà o meno di metà dei lavoratori di un'azienda e quindi genera precariato strutturalmente".

538em;">Per il vicesegretario nazionale dell'Udc, Antonio de Poli: "L'intensità dello scontro politico tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il segretario della Cgil Susanna Camusso è direttamente proporzionale alla scarsa attenzione che rivestono nei confronti dei lavoratori. Entrambi manifestano una drammatica lontananza dai problemi reali del Paese".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica