L'opuscolo viene distribuito a tutti i dipendenti

Nell'opuscolo messo a punto dai servizi medici Eni ci sono tutti i consigli di protezione e promozione della salute

L'opuscolo viene distribuito a tutti i dipendenti

La realizzazione di programmi specifici di promozione della salute può avere un impatto positivo sulla prestazione, il benessere e la produttività del lavoratore, secondo il principio che il lavoratore sano è più attivo e propositivo nel benessere di sé stesso e di chi lo circonda. Datori di lavoro e dipendenti hanno entrambi un ruolo primario nel garantire la tutela della salute sul luogo di lavoro e nell'offrire il proprio contributo in tal senso all'interno delle comunità in cui operano.

Nella guida ci sono consigli pratici sulle malattie cardiovascolari, su come si riconosce e si combatte l'ipertensione e soprattutto come nutrirsi. Si va dai concetti di base fino al legame tra alimentazione e obesità. Di particolare utilità sono i consigli su come combattere lo stress, sia a tavola che sul luogo di lavoro e infine a casa.

Nella parte finale è disponibile un divertente test sull'alimentazione, che comprende una serie di affermazioni alle quali rispondere vero o falso. Per esempio: «È stato stimato che il 30% di tutti i casi di cancro è riconducibile ad abitudini alimentari errate».

«È impegno di Eni contribuire fattivamente alla promozione della qualità della vita e allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui la società opera. Sono tenuti in particolare considerazione il riconoscimento e la salvaguardia della dignità, della libertà e dell'uguaglianza degli esseri umani, la tutela del lavoro e delle libertà sindacali, della salute, della sicurezza, dell'ambiente e della biodiversità, nonché il sistema di valori e principi in materia di trasparenza, efficienza energetica e sviluppo sostenibile.

Le Persone di Eni, nell'ambito delle proprie mansioni, partecipano attivamente al processo di prevenzione dei rischi, di salvaguardia dell'ambiente e dell'incolumità pubblica e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di sé stessi, dei colleghi e dei terzi».

Le pagine che compongono la guida Eni alla salute distribuita alle migliaia di dipendenti di Eni nel mondo

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica