"Chiuso il reparto anti-Covid" La provincia col contagio zero

Negli ultimi 15 giorni la provincia di Trapani non ha registrato nessun nuovo caso di Covid-19 tanto che è stata decisa la chiusura del reparto Covid di Marsala. E intanto, si pensa ad un passaporto sanitario per salvare il turismo siciliano

"Chiuso il reparto anti-Covid" La provincia col contagio zero

C'è una città che è una provincia felice dell'emergenza coronavirus ed è Trapani. La città siciliana infatti, registra il numero più basso di contagi di Italia. Secondo il bollettino regionale a Trapani e nell'intera provincia ci sono appena 22 casi di cui un ricovero e 112 guariti. Zero nuovi casi, zero nuovi contagi da oltre quindici giorni. I casi che sono tuttora positivi sono 6 (due nel capoluogo, uno a testa ad Alcamo, Castelvetrano, Valderice e Mazara del Vallo). Anche le altre province siciliane reggono bene: Agrigento registra 49 casi con zero ricoverati, 91 guariti e 1 deceduto; Caltanissetta 78 pazienti (9 ricoveri, 77 guariti e 11 decessi); Ragusa, 37 (4, 50, 7); Siracusa, 54 (16, 160, 27). Discorso diverso per le città più grandi dell'Isola che registrano invece, dati leggermente diversi ma comunque sempre più bassi rispetto alla media italiana. Discorso a parte per Enna, che ha avuto al uso interno un focolaio all'Oasi di Troina, ed è la quasi totalità dei casi provinciali 195 (23, 197, 29). Catania, invece, è la provincia più colpita con 689 casi (55 ricoveri, 273 guariti, 95 decessi); Messina 353 casi (57, 151, 54) e il capoluogo di regione Palermo con 378 pazienti (50, 138, 34).

Negli ultimi 15 giorni la provincia di Trapani non ha registrato nuovi casi di Covid-19: questo vuol dire, stando ai parametri dell'Oms, secondo i quali sono necessari 28 giorni consecutivi a 0 contagi per dichiarare chiusa una pandemia, avere già esaurito il primo ciclo di incubazione senza contagi, ed essere quindi a metà strada verso la completa vittoria sull'epidemia da coronavirus. E così, a Trapani si parte con la fase-2 partendo proprio dal turismo. Gli operatori del settore stanno lavorando da settimane per salvare la stagione turistica delle isole Egadi, di San Vito Lo Capo e dello stesso capoluogo. Dopo mesi di lockdown è già al vaglio la proposta di una sorta di passaporto sanitario con il quale certificare l'assenza di contagio da Covid-19 su ogni persona che arrivi in Sicilia per le vacanze attraverso il tampone o il test sierologico.


I numeri infatti dicono che la Sicilia è stata sfiorata dall'emergenza sanitaria. A Marsala oggi è stato dimesso l'ultimo paziente del Covid-hospital. L'uomo, un 67enne di Trapani, ex vigile del fuoco in pensione, ha lasciato la struttura sanitaria dopo 66 giorni di permanenza. "Non ho avuto paura - ha detto al momento delle dimissioni - ho avuto totale fiducia nei sanitari che mi hanno tirato fuori da un incubo con attenzione e altissima professionalità". L'ospedale si avvia adesso alla normale funzionalità come annunciato nei giorni scorsi dall'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, nel corso della sua ultima visita a Marsala e questo significa la chiusura del reparto Covid. "La provincia di Trapani ha raggiunto per prima un enorme e importantissimo traguardo, dimostrando di essere all'altezza di una sfida epocale senza precedenti, di fronteggiare con le proprie strutture e i propri uomini una terribile pandemia - ha detto il direttore generale dell'Asp di Trapani, Fabio Damiani -.

Un mio personale ringraziamento va a tutti gli operatori sanitari che sono stati quotidianamente impegnati in prima linea dimostrando sul campo l'enorme professionalità e l'altissimo profilo umano. Sono già state avviate le procedure necessarie per la ripresa ordinaria di tutte le attività ordinarie dell'ospedale Paolo Borsellino", conclude.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica