Ellison, il primo islamico a entrare nel Congresso vincerà con i voti ebraici

Scontata nel Minnesota l’elezione storica del candidato democratico. L’unico problema a Washington saranno le sedute del venerdì

Giuseppe De Bellis

nostro inviato a New York

Keith è sicuro: ha già fatto le valigie per Washington. Primo. Il problema saranno le sedute di venerdì: Keith fa Ellison di cognome ed è l’unico deputato musulmano della storia degli Stati Uniti d'America. Ha già vinto: da due mesi sa che il seggio del collegio del Minnesota da dove viene lui è sicuro. Il congressman uscente Martin Sabo ha lavorato bene. Il rivale repubblicano Alan Fine era troppo debole. Ellison doveva solo prendersi le primarie. Le ha prese e dal 13 settembre sta solo contando i giorni che lo separano dalla prima seduta al Congresso. A 43 anni Keith ha fatto una campagna da moderato. Non poteva essere altrimenti: qualcuno avrebbe potuto equivocare. Islam uguale fanatismo. Allora lui della religione non ha parlato quasi mai: ha lasciato che la statistica si prendesse la copertina. Primo, appunto. Che è sempre una notizia. Sul suo sito, si presenta come padre, marito, avvocato, legislatore e leader della comunità. Del fatto di essere musulmano, neppure un cenno. Fa capire che è politicamente irrilevante.
Keith si convertì quando era studente e da allora dice di aver sempre combattuto gli islamici integralisti. Qualcuno ha obiettato che non è sempre stato così: voci raccontano di un passato meno composto del presente. Prove neppure l'ombra, però. E allora anche i rivali non si sono spinti a usarlo come arma. Poi c'è l'appoggio della comunità ebraica locale. L’endorsement di un giornale ebreo è stato l'ultimo punto di vantaggio in una campagna elettorale con pochi sussulti. D'altronde era difficile che non fosse così in uno Stato da sempre poco sensibile agli estremismi e difficile per i repubblicani, che qui non vanno mai bene.
Il Minnesota ha prodotto, nel dopoguerra, per i democratici due candidati alla Casa Bianca, entrambi però battuti: Hubert Humphrey nel 1968 e Walter Mondale nel 1984. Ha dato senatori e crongressisti moderati, non è mai stato un posto in cui la politica è diventata un ring, ha alimentato il mito delle campagne a misura d'uomo: pochi soldi e molte porte a cui bussare di persona. Ellison, originario di Detroit, nel Michigan, ne ha bussate diverse. Si trasferì nel Minnesota nel 1987 per seguire i corsi di legge alla università dello Stato, si sposò lì con Kim, professoressa di matematica al liceo, e vive lì in una delle zone più variegate di tutto lo Stato, dal punto di vista economico e demografico.
Keith e Kim hanno quattro figli: tre maschi dai nomi biblici, Geremia, 17 anni, Isaia, 15, ed Elia, 10, e una femmina, Amirah di 9 anni. Tutto perfetto, o quasi. La tranquilla campagna elettorale di Ellison è stata turbata solo dalle critiche per i suoi rapporti con il movimento islamico Nation of Islam, dello stravagante e discusso leader nero Louis Farrakahn, e da storie di multe non pagate e giustificativi fiscali e finanziari non presentati. Gli unici guai si incastrano in una storia di sesso - presunto - con una donna, Amy Alexander, che sostiene di avere avuto con lui una relazione extraconiugale. Un fastidio, per uno che si fa fotografare sorridente con la sua numerosa e bella famiglia sui manifesti elettorali. Niente di più, però, dice lui. Il candidato ha reagito denunciando la Alexander, che starebbe cercando di ricattarlo e che gli avrebbe chiesto 10mila dollari per stare zitta sulla sua e su altre storie.
Tra lui e Amy, assicura Keith, non c'é mai stato nulla. Ed è stato proprio il candidato a fare saltare fuori tutta la vicenda, contestando in tribunale una misura protettiva nei suoi confronti sollecitata dalla Alexander. Nel giugno 2005, Ellison aveva già ottenuto, a sua volta, una misura protettiva contro la donna che lo avrebbe importunato.
La Alexander, che è un'attivista democratica a Minneapolis, compagna di molte battaglie del candidato islamico, sostiene di avere avuto con Ellison «una relazione intermittente» per 12 anni, fino al 2005. E afferma che Keith si sarebbe comportato in modo intimidatorio nei suoi confronti.

A giudicare dai sondaggi, la vicenda non ha, finora, intaccato di molto le possibilità di Ellison di diventare il primo deputato musulmano alla Camera di Washington. Le valigie sono pronte e il problema resta sempre solo quello del venerdì. Il mini sexgate di Keith ha solo riscaldato la vita in Minnesota, prima che cominci l'inverno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica