Il Festival Barocco che comincia ìl 14 agosto resterà memorabile negli annali della musica viterbese per qualità e varietà di proposte oltre che per la ricca presenza del melodramma. Giunto alla XXXVII edizione, il Festival Barocco, festival musicale itinerante che tocca i principali centri storici della sua provincia, si concluderà nella città capoluogo con un concerto degli Archi dei Filarmonici di Berlino; musiche di Mozart, Marcello, Bach, Ciaikovskij) al Teatro dellUnione, domenica 14 ottobre.
I fuochi dartificio accompagneranno uno dei concerti clou del festival, quello del 24 agosto, al Castello Ruspoli di Vignanello, dedicato a Haendel che nel castello risiedette tre secoli fa, al seguito del principe Ruspoli, suo protettore. Affidato allensemble Accademia Bizantina, verrà riproposta la «Musica per i reali fuochi dartificio», al cui termine nel parco del castello si assisterà a uno spettacolo pirotecnico. Questanno anche Roma ricorderà il terzo centenario della presenza di Haendel nella capitale, a cominciare da Santa Cecilia che inaugura la stagione da camera, venerdì 12 ottobre, con lesecuzione di alcune cantate italiane di Haendel. LInaugurazione del Festival Barocco, martedì 14 agosto, nella Chiesa di S.Pietro A Tuscania, è affidata a I solisti Italiani; musiche di Vivaldi, Geminiani, Kancheli, Bach.
Per il melodramma, si va dall«Orfeo» di Monteverdi (sabato 18 agosto, Chiesa di S. Maria in Castello di Tarquinia) a opera del complesso «La venexiana» guidato da Claudio Cavina; a «Il pastore di Corinto» di Alessandro Scarlatti, affidato al Roma Barocca Ensemble, sotto la guida di Lorenzo Tozzi (venerdì 17 agosto, Bolsena, Teatro S.Francesco); mentre il 22 settembre, toccherà ancora a Haendel, con l«Alcina» diretta da Alan Curtis con Il complesso barocco (Viterbo, Chiesa di Santa Maria della Verità). Sempre a Viterbo, Palazzo dei Papi ospiterà il recital violinistico di Sergej Krilov, dedicato a Bach, domenica 16 settembre; e ladiacente Cattedrale, il concerto di musica sacra russa del Coro del patriarcato ortodosso di Mosca, sabato 8 settembre.
E ancora numerosi concerti strumentali: Sigiswald e Marie Kujken, 16 agosto (Chiesa di san Flaviano, a Montefiascone); i London Baroque con il soprano Emma Kirby, il 22 agosto (Palazzo Farnese, a Caprarola); lAcademia Montis Regalis - musiche di Vivaldi - il 26 agosto (Nepi, Duomo); Gabriele Cassone (tromba) e Antonio Frigè (organo), Duomo di Orte, 30 agosto; infine, Jordi Savall, al Palazzo dei Papi di Viterbo, 9 settembre. Info: 0761-375305.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.