Maurizio Cabona
da Berlino
Noti romanzi francesi talora ispirano meno noti registi tedeschi. Oskar Roehler, lOzon tedesco, porta sullo schermo Le particelle elementari di Michel Houllebecq (Bompiani). A far paragoni, Houllebecq è insieme il Martin Walser e il Peter Handke francese, ovvero non conformismo più asocialità. Latipica coalizione fra Houllebecq e Roehler è maturata nel lungo assedio del regista e del suo produttore, il Bernd Eichinger della Caduta, uno cui evidentemente non piace la vita facile. La differenza fra La caduta (di Berlino nel 1945) e Le particelle, ambientato nel film ancora a Berlino, ma oggi, è che qui non muore quasi nessuno e non succede quasi nulla.
I film sugli stati danimo imperversano nei Festival e assumono spesso la forma delle disgrazie a catena. Al vasto repertorio sciorinato nei pochi finora visti a questa Berlinale, Le particelle aggiungono unaltro campionario poco rassicurante: una madre sessantottarda (Nina Hoss) più scema e assente che snaturata; due figli (Moritz Bleibtreu e Christian Ulmen) - fratellastri - trasparenti metà opposte luno dellaltro; nel romanzo le due donne (Franka Potente e Martina Gedeck), che suniscono a loro, muoiono, mentre nel film se ne suicida una (previa paralisi); laltra abortisce solo. Roehler lascia allo spettatore la speranza, che Houllebecq nega al lettore.
Alla conferenza stampa di ieri, ovviamente Houllebecq non cera. Ma cera grande folla di giornalisti tedeschi, contro la decina del giorno prima alla conferenza stampa di Bye Bye Berlusconi, anche quello diretto e prodotto da tedeschi. La ragione è che gli attori delle Particelle sono i divi della Germania. Bravi professionisti, dunque non sono loro a nuocere al film. Il suo problema è il soggetto, non la sua impronta realista. E poi, dopo le donne, gli uomini sullorlo della crisi di nervi sono inflazionati. Tedesco e gayo, Roehler non ne enfatizza la comicità involontaria, come invece faceva Philippe Harel in Extension du domaine de lutte («Estensione del campo della lotta»), tratto nel 2002 da un altro romanzo di Houllebecq, rendendone la storia cupa leggermente brillante. Quanto ai personaggi femminili, Roehler li fa ancora più incolori o inconsistenti che Houllebecq. Mausoleo dogni sessantottismo, la Berlinale ha comunque messo in concorso un film che demolisce quella stagione, accennando però appena alle stravaganze di allora. Le particelle batte infatti sulle conseguenze a carico dei figli di quelle generazioni che volevano la fantasia al potere e hanno finito per mandarci solo i loro coetanei, che ci sono tuttora. Non la fantasia, ma il disinteresse ha prevalso: Houllebecq (1958) è stato abbandonato dalla madre; la madre di Roehler (1959) sè suicidata. Quale che sia lidentificazione del regista col soggettista, lossessione dei due fratellastri che vediamo sullo schermo evoca quella dei due colleghi di Extension: nessuna donna li vuole.
Uno opta per il surrogato pornografico dellamore (tutto per il sesso); laltro per la sua sublimazione scientifica (niente attraverso il sesso). Quello che vorrebbe copulare sempre perderà loggetto della sua passione; quello che non copula quasi mai perderà il frutto del suo amore. Di qui la frase sullo schermo in ex ergo: «Gli uomini di cui tratteremo qui si riprodurranno asessualmente e i conflitti sessuali spariranno».
Lidea è di Huxley, ma - per strano che sembri - Le particelle somiglia di più a Bianca di Moretti, anche quello una storia di un professore di liceo disorientato dalla sessualità «libera». Il liberalismo sessuale, sostiene infatti Houllebecq fin dallExtension, polarizza. Oppone chi fa lamore spesso a chi non lo fa.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.