Cè da augurarsi che i diari di Benito Mussolini scoperti da Marcello DellUtri siano veri, ma il condizionale è indispensabile finché i cinque volumi autografi non verranno sottoposti a severissime analisi calligrafiche e storiografiche, nonché a perizie sulla età della carta e dellinchiostro. Fino a allora né la serietà di bibliofilo del senatore di Forza Italia né lentusiastico riconoscimento di Alessandra Mussolini basteranno a rendere credibili quei documenti. A far sperare che sia la volta buona, dopo tanti falsi, cè il particolare che partano dal 1935 e che siano vergati su agende della Croce rossa italiana: fu proprio in quellanno, infatti, che Mussolini suggerì al genero Galeazzo Ciano di tenere un diario «come faccio io». E Ciano tenne un diario dallanno successivo, quando diventò ministro degli Esteri, su agende della Croce rossa: ho potuto esaminare gli originali, e un confronto fra i due diari (cartaceo, non solo di fatti) sarà fondamentale per stabilire lautenticità di quelli del Duce. E - ripeto - speriamo che quei diari siano veri perché costituirebbero un documento di importanza eccezionale per la comprensione del fascismo, del suo capo e delle vicende italiane che portarono alla Seconda guerra mondiale.
Naturalmente, però, i diari - da chiunque siano scritti - rappresentano sempre e soltanto un documento di parte, mai obiettivo né del tutto esaustivo: lo stesso autore, scrivendoli, tende a piegare i fatti al proprio punto di vista e alla propria convenienza. Tanto più quando sono scritti da chi fa la storia e della storia vuole lasciare ai posteri la propria versione.
In attesa degli inevitabili esami, accontentiamoci dunque di qualche riflessione sul perché tante vicende che riguardano il Duce - i diari, l«oro di Dongo», il carteggio con Winston Churchill, la morte - suscitino ancora tanto interesse. La prima risposta è ovvia. Mussolini fu per trentanni al centro della vita politica italiana, e per venti ha dominato, guidato, condizionato il Paese. La sua soppressione improvvisa e senza un processo, senza una sua testimonianza diretta, orale o scritta, per giustificarsi e difendersi, costituisce un vuoto prima di tutto storiografico e politico.
Il primo mistero ancora irrisolto è come, quando e da chi fu ucciso il dittatore caduto. Solo sul motivo di quella morte senza processo non ci sono dubbi: non si voleva che ci fosse un processo per impedire a Mussolini di difendersi, dire le sue verità, e eventualmente elencare le responsabilità dei vincitori nella guerra. Il risultato è stato ottenuto, forse anche con la scomparsa dei documenti che il Duce portava con sé, e oggi lunica cosa certa sulla sua morte è che la versione accreditata ufficialmente dai comandi partigiani non è vera né credibile.
Da quel primo mistero derivano tutti gli altri, che si sono ingigantiti con gli anni per limpossibilità di documentarli. Prima di tutto il fantomatico «oro di Dongo», ovvero il tesoro che Mussolini avrebbe avuto con sé nella fuga e che non è mai stato ritrovato. Ammesso che esistesse, lipotesi più probabile è che sia finito nelle casse del Partito Comunista Italiano, visto che furono soprattutto partigiani comunisti a catturare il dittatore in fuga e a controllarne le ultime ore di vita. Se è così, difficilmente la verità verrà mai a galla, né tantomeno cè speranza di recuperare il «tesoro».
Laltro mistero è quello del carteggio con Churchill, al quale accennò lo stesso Mussolini, facendo intendere che era stato il premier inglese a chiedergli di entrare in guerra per non avere di fronte, al tavolo della pace, soltanto Hitler. È una teoria piuttosto fumosa, per la verità, ma se quelle lettere esistevano, dovevano trovarsi insieme ai diari.
Per ora resta solo da sperare che Marcello DellUtri e Alessandra Mussolini abbiano ragione.
www.giordanobrunoguerri.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.