In Gran Bretagna c'è anche l'Ombudsman per traslochi e vetri rotti

In Gran Bretagna c'è anche l'Ombudsman per traslochi e vetri rotti

C'è l'arbitro per le liti legate all'acquisto di mobili e quello per i vetri, l'arbitro per le lamentele contro le imprese di trasloco e quello per i ritardi e i disservizi aerei. «In Gran Bretagna è una tradizione da cui il nostro Paese è ancora lontano», spiega Maria Pisanò, direttore del Centro Europeo Consumatori Italia. I settori in cui gli Ombudsman sono presenti superano la settantina e in tutti il ricorso a un giudice è una eventualità rara, di solito per risolvere la controversia basta l'arbitro. Per il consumatore l'intervento del mediatore è sempre gratuito, mentre a pagare gli organismi arbitrali sono le imprese del settore, che versano una minuscola parte del giro d'affari. In alcuni casi l'attività dell'Ombudsman è fondata su norme di legge (come per i servizi finanziari e per gli studi legali). In altri sono le aziende che volontariamente si uniscono per dare vita a un organismo indipendente che, garantendo il consumatore, contribuisce a migliorare l'immagine del settore (è questo il caso dell'arbitro per i servizi di trasloco). Anche nelle associazioni volontarie i responsabili dell'ente di mediazione devono dare garanzie di indipendenza e solo una minoranza può essere legata alle imprese.

Quando le decisioni sono troppo spesso a

favore delle imprese, interviene la stampa. È successo qualche tempo fa: il Guardian, uno dei più autorevoli quotidiani del Paese, avviò una campagna contro una presunta «morbidezza» dell'Ombudsman per le vendite di mobili.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica