Roma«Da diverse settimane, ogni mattina, mi svegliavo con il timore di accendere il cellulare e ricevere un messaggino con una notizia come questa. Purtroppo, è successo davvero».
Ministro La Russa, dove si trovava ieri, quando ha appreso dellattentato?
«Ero in aereo, quasi in decollo per Algeri, per una visita ufficiale da cui sono appena rientrato».
Ha dettagli precisi su quanto avvenuto?
«Al momento (sono le 19, ndr) le notizie sono ancora un po frammentarie. Dai primi rilievi pare si trattasse di un ordigno artigianale molto potente, più di quelli finora usati».
Si è verificato quel «peggior timore» che temeva.
«Già, la paura che, a fronte dellaumento di protezione raggiunto negli ultimi tempi - non va dimenticato che il blindato Lince ha salvato finora parecchie vite umane - potesse prima o poi corrispondere una crescita a dismisura della potenza degli ordigni. Unoffesa tale da rendere inefficiente la difesa. Detto questo, abbiamo un dovere».
Quale?
«Non dobbiamo mai considerare definitivo il livello di sicurezza ottenuto, anche se si tratta del massimo disponibile. Non dobbiamo accontentarci e bisogna sempre tenere in considerazione levoluzione tecnologica. Come dire, non culliamoci sugli allori, lo affermo da due mesi, ma studiamo, come stiamo facendo ad esempio con Finmeccanica, i progetti giusti per anticipare la capacità di forza ostile presente nei contesti in cui operiamo».
Per capirci, la sicurezza al 100% non esiste.
«Non può esistere. Bisogna però fare il massimo per tutelare i ragazzi e le ragazze che danno pure la vita e di cui sono orgoglioso. Mi inchino dinanzi alla memoria del soldato morto e presto verificherò di persona le condizioni in cui operano i militari italiani, che ancora una volta hanno dimostrato la loro assoluta dedizione al dovere».
Anticiperà quindi la data della visita già programmata?
«Sì, non andrò in Afghanistan magari domani, ma neppure a settembre».
Cambierà la natura della nostra missione?
«Non cambierà nulla e non solo per il volere del governo. La stragrande maggioranza degli italiani, fatte debite e legittime eccezioni, è consapevole della necessità che si prosegua nello sforzo per la pace, volto a portare la democrazia in quel Paese martoriato. È la volontà anche di chi opera in quel teatro».
Sulla questione ha sentito pure il capo dello Stato.
«Sì, ho parlato con il presidente della Repubblica, con il quale cè totale sintonia. Nonostante levento dolorosissimo, Giorgio Napolitano ha confermato che non si può mettere in discussione limportanza della missione».
Cosa le ha detto invece Silvio Berlusconi?
«Mi ha ricordato che siamo pure impegnati in una missione che rappresenta uno dei collanti dello stare insieme tra i Paesi che fanno parte del G8».
Intanto, si riapre il dibattito politico: siamo in guerra o no?
«Noi non lo siamo. Semmai, siamo stati attaccati da persone in guerra con noi. Il nostro contingente non partecipa infatti ad azioni preventive e, per intenderci, non va a snidare nessuno. Poi, se attaccati, abbiamo il diritto-dovere di usare la forza, di proteggerci».
Chiare regole dingaggio.
«Certo. Sono adeguate e delimitano lazione in maniera netta, forse anche troppo».
Cosa intende dire?
«Mi interrogo semmai se sia possibile fare qualcosa di più. Ad esempio, sullutilizzo dei cacciabombardieri Tornado, che al momento vengono sfruttati solo con compiti di monitoraggio. Potremmo magari usarli alla stessa maniera degli elicotteri dattacco. Daltronde, se il pericolo rimane costante, è pur vero che di recente cè stata una frequenza maggiore di azioni ostili verso il contingente Isaf».
Una questione, pare di capire, che non riguarda solo lItalia.
«È così. E finora siamo stati tra i meno colpiti. Ma non lo dico per consolazione, ci mancherebbe, ma perché il problema è di tutti e si deve capire insieme come intensificare limpegno».
Nel frattempo, Barack Obama rilancia lauspicio di una efficace «exit strategy».
«Non esiste una data certa di uscita e la previsione non è mai stata di presenza breve. Abbiamo il dovere di rimanere, finché il governo locale non avrà la potestà su tutto il territorio e non ci sarà la forza politica interna capace di far rispettare lordine e la legalità. Anche per combattere la corruzione e bloccare il male endemico del traffico di droga. Tra laltro, lì si gioca pure una partita decisiva della Nato contro il terrorismo».
Qualcuno, in Italia, torna a chiedere però il ritiro delle truppe.
«Rispetto chi, secondo me sbagliando, in maniera legittima chiede il ritiro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.