Piero Pizzillo
Un ragazzo di 18 anni, Marcello F., il 28 luglio del 1993 rimaneva vittima di un incidente stradale, riportando lesioni gravi. Subito ricoverato allospedale San Martino, moriva il 15 agosto per aver contratto «uno stato setticemico con endocardite (staphlylococcus aureus)». Lautopsia disposta dalla magistratura aveva cioè accertato che il giovane era stato colpito da uninfezione, contratta probabilmente durante la permanenza in ospedale. Nei giorni scorsi il giudice unico della prima sezione stralcio, avvocato Giuseppe Casalino, ha condannato la Regione Liguria a versare a ciascuno dei genitori la somma di 100 mila euro, quale risarcimento del danno morale e esistenziale, «tenuto conto anche delle sofferenze tragiche per la dipartita del figlio giovanissimo». Ovvimente il suddetto importo dovrà essere aggiornato con il pagamento degli interessi e della rivalutazione monetaria, mentre il giudice ha stailito che lente Regione dovrà pagare anche le spese legali e di giudizio ammontanti a 10 mila euro.
La causa civile era stata promossa dai genitori della vittima, assistiti dallavvocato Roberto Forgione, nei confronti dellUsl 3, poi diventata azienda ospedaliera S. Martino, dipendente dalla Regione. Il giudice, anche sulla base della consulenza del medico legale di Pavia, Luca Taiana, ha accertato che «lendocardite settico ulcerosa», in altre parole linfezione, è insorta durante la degenza in ospedale, e, comunque, va considerata, come una complicazione delle lesioni riportate nellincidente.
Morì per linfezione, condannata la Asl
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.