Il no alle grandi opere ci costerà 251 miliardi nei prossimi 13 anni

Una ricerca sulla mancata realizzazione delle infrastrutture: già pagati 14,2 miliardi a causa della politica del non fare

da Milano

L’inerzia costa. L’immobilismo non fa risparmiare, anzi. Soprattutto in materia di grandi opere, perché le infrastrutture che si realizzano impongono alla collettività spese elevate; ma quelle che non si realizzano comportano un prezzo ancora più alto. Questa, in sintesi, è la conclusione alla quale sono arrivati gli esperti della società di ricerca Agici, che hanno calcolato i «costi del non fare» e che presenteranno oggi a Roma i risultati contabili della loro indagine. Che sono i seguenti: negli ultimi tre anni il nostro Paese avrebbe perso 14,2 miliardi di euro per non avere adeguato alle nuove esigenze la rete ferroviaria (3 miliardi), quella autostradale (4,6 miliardi), la gestione dei rifiuti (4 miliardi) e gli impianti energetici (2,6 miliardi, dei quali 1,1 per la mancata realizzazione di rigassificatori). La ricerca Agici, condotta da economisti dell’Università Bocconi, si basa su un’analisi costi-benefici che ha preso in considerazione gli aspetti economici, gli effetti ambientali e le ricadute sociali della mancata o ritardata realizzazione delle infrastrutture.
E se la fotografia è quella che è, lo scenario di lungo periodo presenta previsioni fosche, ancora peggiori di quelle contenute nel dossier che l’Enel e lo studio Ambrosetti avevano presentato nello scorso settembre e in base al quale la politica del non fare può costare all’Italia «il 3% del Pil» e far pagare nei prossimi 13 anni alla nostra collettività una sorta di maxitassa da 200 miliardi. Secondo lo studio dell’Enel, la mancata realizzazione dei rigassificatori costerà 5,9 miliardi di euro. E quella delle centrali a carbone dai 4 ai 7 miliardi di euro.
I responsabili dello studio condotto dalla Agici in collaborazione con aziende e associazioni che operano nei settori delle infrastrutture (fra le quali Enel, Terna, Autostrade per l’Italia, Waste Italia, Federambiente, Comieco e Assocarta) assicurano che se l’immobilismo non lascerà il posto in fretta al dinamismo il Bel paese perderà 251 miliardi da qui al 2020. E, sembra di capire, si avvierà verso quel declino giustamente temuto da tutti coloro, ministro dell’Economia in testa, che guardano con preoccupazione al nostro tasso di crescita, ormai da anni inferiore a quello dei Paesi con i quali abitualmente ci confrontiamo e con i quali abbiamo i maggiori scambi commerciali.
Ma quali sono le forze che danno vigore all’ostruzionismo del non fare? Gli esperti dell’Agici non hanno dubbi: a frenare la modernizzazione del nostro Paese sono «le opposizioni sociali, le lungaggini procedurali e burocratiche, l’inerzia politica e le difficoltà progettuali». Ovvero: le proteste più o meno spontanee dei cittadini che si oppongono alla realizzazione di opere di interesse pubblico; le sovrapposizioni di competenze fra Comuni, Comunità montane, Asl, Province, Regioni, ministeri e magistratura, l’incertezza delle norme e la prevalenza del cavillo; la debolezza dei governanti, incapaci di prendere e difendere con coraggio e senso di responsabilità decisioni che possono essere impopolari. Se a tutto questo si aggiunge l’orografia della Penisola, gli ostacoli urbanistici e i vincoli paesaggistici e archeologici, si ottiene il risultato che è sotto gli occhi di tutti. E cioè che, per esempio, se l’Italia non aprirà in tempo i cantieri della Tav fra Lione e Torino rischia di perdere il miliardo di euro che l’Unione europea sarebbe pronta ad assegnarle nel capitolo dedicato alle reti continentali.
Ma il caso di inerzia che con il suo carico di problemi economici, sociali, tecnici, organizzativi e giudiziari, rappresenta forse meglio l’italian way alle (mancate) infrastrutture è l’eterna emergenza rifiuti della Campania.

Gli stessi esperti dell’Agici, infatti, hanno già illustrato in dettaglio i risultati della loro ricerca sul costo dell’assenza della raccolta differenziata della carta nella regione più popolosa del Sud negli anni che vanno dal 1999 al 2005: è costata 102 milioni di euro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica