Assaltavano i bancomat mascherati da Trump

Catturati due fratelli di etnia sinti: facevano esplodere i forzieri con potentissimi ordigni

Andrea Acquarone

Anziché la tessera, loro per prelevare al bancomat utilizzavano le bombe. Capaci di mandare in frantumi i forzieri, sgretolare colonne portanti di edifici, ma senza distruggere troppe banconote. In gergo le chiamano «marmotte». E i due ladri sinti, con i volti mascherati da Donald Trump, si dimostravano veri specialisti. Professionisti dinamitardi. Solo con gli ultimi due «botti», uno fallito alla Unicredit di Cavallermaggiore, nel Cuneese, l'altro perfettamente riuscito a Vigone, nel Torinese, si erano intascati 92mila euro.

Vittorio Laforè, 26 anni, e Ivan, di 30, fratelli residenti ad Alpignano, nella cintura torinese, dalla celluloide avevano imparato molto. Tanto da incarnare, nel proprio modus operandi, i protagonisti di un paio di film di successo: The Jackal in cui il protagonista, Bruce Willis, cambia colore alla sua auto per eludere la polizia che lo bracca; e Point Break, lungometraggio dove i rapinatori per svaligiare banche si travisano con i volti di presidenti Usa.

Ai Laforè, degni figli di cotanto padre, ovvero Pietro Dellagaren, ergastolano detenuto all'isola d'Elba per omicidio (uccise un uomo nel 2001 durante una rapina in villa a Sant'Ambrogio di Susa), la fantasia non è bastata a evitare le manette. Sono sospettati dai carabinieri di almeno una decina di colpi, nel solo Piemonte. Ma potrebbero aver agito anche fuori regione. Per acciuffarli i militari hanno ripercorso a ritroso tracce, tecniche, tipo di esplosivi utilizzati, auto sulle quali arrivavano e fuggivano. Quasi sempre Mercedes classe A, rubate, e a cui di volta in volta veniva cambiata la targa e talvolta il colore. L'analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza delle banche prese di mira, il confronto dei dati relativi al controllo del territorio, persone e mezzi fermati prima e dopo i colpi, agganci a celle telefoniche hanno permesso ai carabinieri di individuare i due sinti. Che come base logistica avevano scelto un luogo «insospettabile», ovvero un garage affittato nel prestigioso «Villaggio Castello» centro sportivo e residenziale a Favria, cittadina a nemmeno 40 chilometri dal capoluogo. Da qui partivano, qui taroccavano macchine, sempre qui a quanto pare, preparavano le «marmotte», in questo caso esplosivi più potenti del tritolo caricati con «ecrasite»: una miscela di cresylate ammonio con acido picrico che non teme l'umidità, gli scossoni e il fuoco. E proprio per questo non semplice da innescare.

I due fratelli, mascherati da «The Donald», si muovevano di notte.

Prima forzavano la fessura per l'erogazione delle banconote del bancomat, poi inserivano l'ordigno nel foro e quindi si allontanavano facendolo brillare, probabilmente con un telecomando. Un'operazione «militare» che faceva pensare all'attentato. Mentre loro ripulivano le «macerie», indisturbati.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica