Sangue sul voto a Kabul Seggi sotto attacco: decine di morti e feriti

Quasi 200 attacchi in tutto il Paese, ma la gente non demorde: «I talebani non devono vincere»

Da Radio Radicale
Da Radio Radicale

U n voto macchiato di sangue nel diciassettesimo anno di una guerra non vinta in vista della vera sfida alle urne della prossima primavera per la poltrona di presidente, che detiene i poteri reali. Gli afghani hanno votato ieri e lo faranno anche oggi per il rinnovo della Wolesi Jirga, la Camera bassa del parlamento. Oltre 2.500 candidati per 250 seggi e quasi 9 milioni di elettori, un terzo donne, che dovevano sfidare le minacce dei talebani e dei tagliagole locali dell'Isis. Per loro il voto è un «peccato» frutto della «macchinazione occidentale». Il bilancio, al momento, è di 192 attacchi in tutto il paese, e oltre 170 morti e feriti. La capitale, Kabul, ha subito uno stillicidio di bombe e l'attentato più grave con un kamikaze che si è fatto esplodere a un seggio massacrando 13 afghani fra civili e poliziotti.

Non ci si può stupire se teniamo conto che sui 7.366 seggi previsti 2.200 sono rimasti chiusi per «motivi di sicurezza». I talebani e i loro cugini rivali dello Stato islamico controllano o minacciano il 61% dei distretti, oltre la metà del paese, e hanno cellule nella grandi città. Due giorni prima del voto un loro infiltrato nelle forze di sicurezza ha fatto fuori il generale Abdul Raziq, comandante della polizia e uomo forte a Kandahar, l'ex capitale spirituale dei talebani. Alla riunione era presente anche il generale americano Austin Miller, che guida i 16mila uomini della Nato ancora presenti in Afghanistan per addestrare e spalleggiare le truppe locali. Il comandante Usa è scampato per un soffio all'attentato, ma il voto a Kandahar è stato rimandato di una settimana.

«Non vogliamo lasciare vincere i talebani», hanno ripetuto gli afghani in fila davanti ai seggi. Oltre alle minacce, i problemi tecnici come il riconoscimento biometrico per evitare frodi e una logistica a pezzi hanno rallentato le operazioni di voto con seggi rimasti chiusi a chiazza di leopardo o aperti in ritardo. Perciò la commissione elettorale ha deciso di far votare anche oggi.

In un paese dove l'analfabetismo è ancora un problema i candidati sono riconoscibili su schede elettorali formato lenzuolo con il loro faccione e un simbolo che può essere una mela, l'aeroplano, una penna o un cellulare. L'esercito di aspiranti parlamentari è diviso grosso modo in tre categorie. I figli o familiari vari dei signori della guerra, che hanno dominato fin dai tempi della sconfitta sovietica. Il candidato Jamaluddin Hekmatyar è l'erede di Guldbuddin, fondatore del partito integralista Hezb i Islami fino a poco tempo fa al fianco dei talebani e ora tornato a Kabul con il ramoscello d'ulivo. La seconda categoria, dei favoriti, sono i ricchi imprenditori in affari o alleati della Nato e degli Usa. Un esempio classico è Fahim Hashemi proprietario di Tolo tv, il primo canale privato afghano, importatore di petrolio e detentore di contratti di forniture milionarie alle truppe internazionali. La terza categoria con mezzi finanziari più scarsi è rappresentata da una specie di società civile afghana. Ad Herat, dove abbiamo ancora 900 soldati, la candidata simbolo di questa fascia è Maria Bashir, ex attivista per l'uguaglianza e primo pubblico ministero donna in Afghanistan.

I risultati provvisori saranno noti a metà novembre, ma il potere della Camera bassa è limitato. La vera sfida si giocherà in aprile alle elezioni presidenziali con il capo di stato uscente Ashraf Ghani in difficoltà.

Lo slogan dei politici afghani è ancora «Taghir wa Omid», cambiamento e speranza. Ma c'è poco da sperare: le truppe afghane perdono una media di 30-40 uomini al giorno con punte di 400 in una settimana di settembre. Il campanello d'allarme di una guerra che non abbiamo mai vinto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica